assolutismo
Massimo L. Salvadori
Un potere privo di vincoli e di controlli
Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] del Medioevo, quando prese l'avvio la formazione dello Stato moderno
Accentramento dei poteri
All'inizio dell'età moderna era decisa ad affermare la sua autorità suprema fino al dirittodi sciogliere i sudditi dalla fedeltà verso i loro principi, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] la regina Elisabetta II d’Inghilterra è tuttora il capo distato del paese, il sistema giuridico è basato sulla common law come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il dirittodi secedere a condizione che vi sia l’approvazione ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] inserito nelle costituzioni di altri Stati democratici, per dare modo al popolo di pronunciarsi sulle di quello costituzionale, è valido soltanto se si raggiunge il quorum, quando cioè si reca a votare almeno il 50% più uno degli aventi diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] all’allora presidente Hassan Gouled Aptidon, di etnia somala. Inoltre, il 94% della popolazione è di religione musulmana e l’islam è la religione distato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] recentemente chiesto il sostegno degli Stati Uniti per risolvere il problema degli sbarchi illegali. La rigida legislazione in materia lavorativa e il selettivo sistema legale per la concessione del dirittodi cittadinanza nell’isola non permettono ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] diritto del mare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’Isa gli stati parte dell’Unclos possono organizzare e controllare le attività connesse alla gestione delle risorse minerarie nell’ ...
Leggi Tutto
Partito conservatore (Conservative party)
Partito conservatore
(Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] di un allargamento del dirittodi voto (1867). Nel 1886 il partito si alleò coi liberali unionisti di J. Chamberlain, e sotto la guida didi una politica economica monetarista e liberista, con un programma di privatizzazioni e tagli allo stato ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] all’Organizzazione della conferenza islamica, in virtù della sua natura distato a maggioranza musulmana, dove l’Islam ricopre il ruolo di religione ufficiale e fonte del diritto. La maggior preoccupazione delle Maldive riguarda, invece, il rischio ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Cesare
Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. [...] opera di modernizzazione dello Stato piemontese. In qualità di capo dell’ufficio di riforma degli studi e di universitarie, riordinò lo studio della teologia e del diritto e ristabilì la cattedra di Economia politica soppressa dopo i moti del 1821 ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] diritto a eque opportunità di rappresentazione di tale stile di vita sui media; c) il diritto a un aiuto da parte dello Stato per attività culturali delle comunità etniche. In alcuni casi, la richiesta didiritti culturali si concreta nel dirittodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...