Avvocato e uomo politico francese (n. Rouen 1970). Avvocato specializzato in diritto pubblico, membro del Partito socialista negli anni Novanta nella corrente vicina all’ex premier M. Rocard, nel 2002 [...] della Haute-Normandie (2004-2008), quindi consigliere generale de la Seine-Maritime (2008-12), nel 2014 è stato eletto sindaco di Le Havre. Nel 2017 P. ha sostenuto la campagna elettorale del candidato gollista alla presidenza F. Fillon fino ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] e il materialismo critico. Per la sua attività di studioso è stato insignito della medaglia d’oro del ministero per Fichte: l'intersoggettività e l'originario (1986), Filosofie del soggetto e diritto del senso (1990), Il tempo e la grazia. Per un' ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] bilaterali di partenariato e interazione strategica su basi paritarie e deideologizzate. Fondato sul rispetto del diritto 2021 il patto è stato rinnovato per un cinquennio, estendendo l’intesa all’elaborazione di piani comuni finalizzati alla tutela ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della Costituzione italiana, le i. sono accordi tra una confessione religiosa e lo Stato tra lo Stato e le confessioni religiose diverse da quella cattolica siano regolate dalla legge sulla base di i. con ...
Leggi Tutto
, Giovanni. Giurista e uomo politico italiano (Paternò, Catania, 1927 – Roma 2018). Storico esponente della Democrazia cristiana, è stato tra i fondatori della corrente di sinistra della DC, partito del [...] Diritto agrario nel 1959 e ha insegnato in diverse università, Napoli, Firenze e Roma Tor Vergata. Eletto deputato dalla V alla X legislatura, è stato tempo (2010). Nel 1990 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito ...
Leggi Tutto
Fonseca, Jorge Carlos de Almeida. – Giurista e uomo politico capoverdiano (n. Mindelo 1950). Laureatosi in Diritto presso l’Università di Lisbona, in questo ateneo ha svolto attività di docenza (1982-90); [...] tra i fondatori nel 1994 del Partido da Convergência Democrática (PCD), di cui nel 1998 è stato vicepresidente, ha ricoperto la carica di ministro degli Affari esteri (1991-93). Candidatosi alle presidenziali svoltesi nell’agosto 2011, alle quali è ...
Leggi Tutto
Kamto, Maurice. – Uomo politico camerunense (n. Bafoussam 1954). Figura di rilievo nell’opposizione al regime in vigore nel Paese dal 1982 con la presidenza di P. Biya, laureato in Diritto pubblico presso [...] l’Università di Yaoundé, nel 2012 ha cofondato il Mouvement pour la Renaissance du Cameroun. aggiudicatosi dall'uomo politico. L'uomo politico è stato arrestato nel gennaio 2019 con l'accusa di ribellione, insurrezione e ostilità verso la patria. ...
Leggi Tutto
Cesaro, Antimo. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'università di Napoli “Federico II”, ha conseguito i dottorati in Filosofia politica e in Filosofia del diritto. [...] membro del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Scelta civica. Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario diStato ai Beni e alle attività culturali e al turismo, prima del governo Renzi ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze politiche e storico statunitense (Giles County, Tennessee, 1844 - Brookline, Boston, 1933). Prof. di scienze politiche e diritto costituzionale alla Columbia University (1876-1912), [...] , 1817-18, 1897; The civil war and the constitution, 1901, ecc.) esprime una concezione dello Stato, come "potere originario, assoluto, illimitato" di tipo germanico ed hegeliano, e della nazione come il più alto prodotto dello sviluppo politico. ...
Leggi Tutto
Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone e Turchia. Nell’ottobre 2013 è stato eletto presidente dell’Etiopia, subentrando a G. Wolde Giorgis, e permanendo in carica fino alla nomina ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...