Gomes Monteiro, António Manuel Mascarenhas. – Magistrato e uomo politico capoverdiano (Ribeira da Barca 1944 - Praia 2016). Laureato in Diritto all’Università di Lovanio (Belgio), negli anni Ottanta ha [...] ricoperto la carica di presidente del Supremo Tribunale di Giustizia di Capo Verde. Membro del Movimento para a Democracia, è stato il primo presidente democraticamente eletto del Paese, permanendo nella carica dal 1991 al 1996 e venendo rieletto ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] teoria, ogni nazione che non abbia espresso la sua essenza nazionale in uno Stato si trova a essere priva dei suoi diritti; a sua volta, ogni Stato che non sia fondato su di una nazione è arbitrario e illegittimo.
All'inizio del XX secolo i popoli ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
Esaltazione e centralità dell’idea di nazione
Nella sua accezione più generale il termine nazionalismo indica quelle dottrine e quei movimenti che attribuiscono un ruolo [...] di identità e di solidarietà tra i membri di un popolo e affermano il diritto delle di massa e, nel contempo, l’ideologia dominante della politica di potenza dei grandi Stati nazionali europei. In questa fattispecie, il nazionalismo è stato ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., L'eguaglianza dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista didiritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. 136, in Commentario della Costituzione. Garanzie costituzionali ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] . Ciò significava che le lotte per l'aumento dei salari, per la riduzione dell'orario di lavoro e per i diritti sindacali erano viste come minacce agli Stati autocratici e come conflitti per la sovranità. Più si procedeva verso oriente, più gli ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sostituire e 'rendere presente' qualcuno come soggetto didiritto. In collegamento con questo discorso si sviluppa natura abbia questa scelta e su che basi avvenga è stato argomento ampiamente discusso negli studi elettorali. Qui se ne richiameranno ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] religiosa o politica e cosi via. Il diritto stesso di proprietà è stato assoggettato a restrizioni: persino negli Stati Uniti sono stati posti limiti alla portata del dirittodi proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] come sinonimo di valore bensì come mero indicatore di uno statodi fatto: occupare le posizioni sovraordinate di una struttura - di fatto o didiritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano di più, ottengono di più, possono di più. ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] i vescovi della Chiesa anglicana, Chiesa diStato, erano membri didiritto della Camera dei Lord. Anche lo Statuto proclamava la religione cattolica religione diStato, ma ovviamente l’efficacia di questa prescrizione era sminuita dal conflitto col ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] popolazione ed un’altra». Rispetto al diritto delle genti, la diplomazia era vista come «l’ipocrisia dinanzi alla virtù»: a partire dal XVII secolo, secondo Mazzini la sua opera era statadi «corruzione, di avvilimento, immorale e dissolvente», essa ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...