Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] inutilizzazione dei fattori produttivi (risorse umane e materiali). Gli e. di piena occupazione sono anzi per la scuola keynesiana l’eccezione e non la regola e tocca allo Stato intervenire, promuovendo gli investimen;ti o i consumi, per far ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] di una nuova tecnologia, la gas cromatografia-spettrometria di massa, che consente di identificare più di venti disordini metabolici relativamente rari, a eccezione . Occorre tuttavia tenere presente che lo statodi portatore per l’HbS è comune in ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Conversione della cellula eucariotica, in vitro, a uno statodi crescita illimitata, simile o identico alla condizione tumorale che sia cioè birazionale per tutti i punti a eccezionedi alcuni, detti punti fondamentali, a ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] tutta la filosofia antica e medievale, con la sola eccezione degli epicurei.
Nella filosofia moderna e contemporanea si assiste torna al suo statodi neutralità elettrica; se invece, tenendo a accostato a b, si asportano da a le cariche di un segno, ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] leggi anzidette, informazioni sull’intensità e sullo statodi polarizzazione delle onde riflesse. Così se si Il coefficiente di r. metallica è comunque sempre piuttosto alto e molto maggiore del coefficiente di r. vetrosa (eccezion fatta per ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] generale dell’i. e della condizione dello straniero (a eccezione del diritto di asilo costituente oggetto di un separato disegno di legge), disciplina che è stata integrata da un articolato regolamento di attuazione emanato con d.p.r. 394/1999. Tale ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo statodi transizione è composto rispettivamente da una o da due specie Procedura civile
La s. processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] a. storici delle amministrazione centrali dello Stato. Fanno eccezione gli organi costituzionali (Camera dei deputati a. degli uffici pontifici vennero concentrati nell’A. diStatodi Roma, mentre rimasero di competenza della Santa Sede l’A. segreto e ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] solo nuclide stabile, privi cioè di i. stabili, hanno numero di massa A e numero atomico Z (a eccezione del 34Be) dispari; se Z elettromagnetica, in cui, invece, gli i. sono allo statodi ioni.
L’isotrone è un apparecchio per la separazione isotopica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] , in dipendenza dello stato in cui l’elemento si trova in soluzione: quando si trova nello statodi molecole biatomiche non solvatate gli iodati alcalini e di magnesio sono solubili in acqua, i rimanenti (a eccezionedi quelli dei metalli tetravalenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...