Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] oltre l’odierna L., aveva tuttavia essa come base, unificata sotto un solo signore, a eccezionedi Mantova e del Mantovano. La crisi dello Stato visconteo (15° sec.) infranse però questa unità: il vecchio ducato, ora sotto le insegne sforzesche ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] penisola arabica si impianta lo Stato wahhabita saudiano (1925), si assiste al progressivo affrancamento dei territori arabi da questa autorità internazionale, con l’eccezione della Palestina, le cui prospettive di indipendenza sono complicate dall ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] confermare una tendenza positiva: a eccezione della provincia di Ascoli Piceno il territorio ha registrato mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Stati della Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] del mondo. Nell’area etnea è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelago da piccole e medie imprese; hanno fatto eccezione lo stabilimento FIAT a Termini Imerese, le ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] piano dell’orbita un angolo di ≃8°; g) il senso di rotazione dei pianeti e del Sole è diretto: fanno eccezione soltanto Urano e Venere, che stato innescato da un evento esterno. Alcuni astrofisici invocano l’onda d’urto generata in una esplosione di ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] relativo all’investimento stesso, purché lo Stato d’investimento sia parte alla Convenzione ICSID.
Approfondimenti di attualità
Compatibilità tra domanda riconvenzionale ed eccezionedi compromesso di Fabio Cossignani
L'arbitrato, l'accertamento ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (Boiga irregularis), che sta distruggendo gran parte della fauna locale; la specie è stata in seguito segnalata anche nelle Hawaii. Gli Anfibi mancano, con l’eccezionedi alcune specie esotiche, tra cui il rospo della canna (Bufo marinus), specie ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] aderì al Tripartito; per fronteggiare le conseguenze del colpo diStato antinazista in Iugoslavia (27 marzo 1941), il 6 esauriti e li costrinse a ritirarsi dalla Cirenaica, a eccezione del porto di Tobruk.
Nella quarta e ultima offensiva dell’Asse ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] la parziale eccezione della c. organica che ha iniziato un suo autonomo sviluppo sin dalla prima metà di quel secolo metalli possono mostrare statidi valenza (da lui definiti come valenza secondaria) con valori molto più grandi di quelli fino allora ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] di scelta e adattamento si protrasse, in varie fasi, dal 1349 (o, secondo alcuni, dal 1345) al 1366. La raccolta comprende, salvo qualche eccezione cui il poeta fa convergere le linee fluttuanti distati d'animo contraddittorî, nonché un omaggio alla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...