PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] eccezione del divieto della ricostituzione del p. fascista. Esso si deve limitare a garantire che possa esistere più di un p. assicurando la libertà di ad un ordinamento, si trova in uno statodi soggezione rispetto alla volontà comune.
Il "diritto ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] SME, a eccezione del franco lussemburghese e della corona danese. Successivamente, le autorità sono tornate all'obiettivo della stabilità del cambio.
Per quanto riguarda i salari, sono stati ridotti gli effetti dei meccanismi di indicizzazione. In ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] di cellule tumorali e successivamente trasferire lo statodi resistenza al t. dall'animale immunizzato a uno normale mediante il trasferimento di animali.
È bene tener presente che, fatta eccezione per l'asparaginasi, tutti i farmaci finora ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Dopo l'adesione iugoslava al Tripartito, il conseguente colpo distatodi Belgrado (aprile 1941) indusse i Tedeschi ad attaccare la di ferro di cavallo sporgenti dalle mura (agli angoli le torri erano a forma di ventaglio). Nel contempo, ad eccezione ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] non è consentita o costituisce un'eccezione sottoposta a condizioni e norme rigorosissime. I paesi democratici in genere ne considerano libera l'istituzione, salvo la responsabilità diretta dello stato in materia di pubblica istruzione. È chiaro che ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] del PIL regionale, pur con andamento oscillante, è stata negli anni 1996-2004 in linea con quella del di arretramento e flessione. L'unica eccezione è rappresentata dalla città di Olbia (49.082 ab.), il cui sviluppo è da collegarsi a quello di ...
Leggi Tutto
La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezionedi Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] , per lo più a tre o cinque piani, nelle quali, fino al 1957, erano stati allestiti 100.000 nuovi alloggi. Asse di B. occidentale è la via di Charlottenburg, ma - dato che questa attraversa il Tiergarten (Parco) - il centro commerciale è costituito ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cannarùte, 1995).
Rare nel settore narrativo sono le eccezioni a una produzione essenzialmente soggetta (ben più della poesia e Novanta hanno assunto una lucida coscienza dello statodi frammentazione e coercizione dell'intera regione araba che li ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] i Boscimani dell'Africa australe desertica, vivono in uno statodi soggezione rispetto ai loro vicini più civili (Bantu, Singalesi l'intenzione delle parti per poter sollevare o meno l'eccezionedi giuoco. In altri paesi prevalse senz'altro l'idea ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Cassa di sconto a fornire capitali ai manifatturieri; si ebbe cura delle comunicazioni specialmente marittime. Rimane ancora estraneo a ogni movimento rinnovatore, nel campo economico, lo Stato pontificio, nel quale manca del resto, eccezione fatta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...