NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quello di Trieste. Il movimento complessivo si aggira sui 2 milioni di tonn. annue: nel 1933 esso è statodi 1.939.000 tonn., di cui Tommaso Campanella, Antonio Serra. Sola e limitata eccezione, forse, le farraginose "allegazioni", "consulte", ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è esagerato nel giudizio sul dominio spagnolo. Il ducato di Milano conserva il suo carattere distato - se non di fatto almeno di diritto - autonomo.
Più che l'espressione "ducato", prevale quella distatodi Milano. La parola "ducato" si restringe a ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] relazioni di precedenza e/o flussi di risorse). Lo statodi una rete di Petri è caratterizzato dalla presenza di zero, fase (chiamate anche precondizione e postcondizione), le situazioni dieccezione che devono essere attivate quando qualche pre- o ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] pilastri quadrati o ottagoni, decorati con semplici capitelli. Eccezioni, la nuova residenza del Comune (1244), che codici figurati delle Insignia.
Bibl.: C. Malagola, L'archivio distatodi Bologna dalla sua istituzione a tutto il 1882, Bologna 1883; ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 3). Nel Vergerio la luctativa (ginnastica) è allo statodi teoria, con Guarino e Vittorino entrò nella pratica della scuola della Riforma è l'esigenza dell'istruzione di tutti i cristiani senza eccezione: il sapere e la cultura divengono una ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] seconda metà del 20° secolo c'è stata una doppia cesura, che all'ingrosso può essere ricondotta agli anni Sessanta e Settanta. Gli anni Sessanta avevano visto le avventure di alcuni gruppi d'eccezione e di individui capaci d'imporre opere e pratiche ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] la quantità massima di gr. 2 di solfati per litro, calcolati come solfato di potassio, il secondo fino a 200 mmgr. per litro di anidride solforosa, di cui non oltre 20 mmgr. allo stato libero.
Salvo queste e consimili eccezioni, conviene non essere ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ridur lo stato al "principio" fa ripensare ai precetti dei grandi movimenti religiosi medievali, tutti, senza eccezione, fondati Discorso sopra il riformare lo Statodi Firenze, suggerendogli un progetto di costituzione che, pur lasciando formalmente ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] da un segnalatore ottico, dà al guidatore nozione dello statodi efficienza del sistema.
Refrigerazione. - Nell'interno dei . Si è anche iniziata la costruzione di autovetture dieccezione, provviste di due gruppi motopropulsori, uno anteriore e ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] scirocco. Ma nulla hanno a che vedere queste altissime temperature dieccezione con quella normale, che è mite. La media annuale è poco più di 17°, con un massimo alquanto superiore a 30° e un minimo di poco inferiore a 4°. Rara la neve, meno rara la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...