A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] anche di un ambito di cui si è parlato e scritto moltissimo, ma che nei fatti, con la possibile eccezionedi alcuni 40 anni di vita, il 75% di essi sorge nelle città; oltre un quarto degli 11 milioni di edifici è in statodi conservazione mediocre ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] poeta, che sempre più si compiace di costruirsi una sua vita dieccezione, negli studî, nei viaggi, nelle più delle Lacrymae del Chiarini. Il Chiarini, per l'appunto, era stato il critico che aveva parlato ai lettori del Fanfulla della domenica ( ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] navali, sono in pieno sviluppo. Tale favorevole statodi cose si riflette sul numero dei disoccupati che di grande sviluppo. Prosperano soprattutto le industrie che alimentano il mercato interno, mentre quello estero resta depresso, ad eccezione ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] che il contrasto impressionante fra le diecine di miliardi spesi per gli armamenti e lo statodi "disarmo" in cui si trovò l' confidenti dell'OVRA, fatta eccezione per i defunti e gli appartenenti ai corpi di polizia; contro tale pubblicazione ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] 1975 l'energia elettrica prodotta è statadi 1673 milioni di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a tali (nato nel 1911). Nu‛aimā rappresenta una figura d'eccezione nella letteratura neoaraba, per aver vissuto la triplice esperienza del ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ); cominciava inoltre l'avanzata delle truppe di terra dal Kuwait e un nuovo fronte veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] l'immunità del diritto del terzo danneggiato dalle eccezioni contrattuali opera nei limiti delle somme per le di assegnare a quest'ultimo una somma a titolo di anticipazione sull'indennità, alla sola condizione che il richiedente si trovi in statodi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] stato pianificato attraverso programmi di rimboschimento: nel 2003 la produzione di legname era statadi oltre 53,7 milioni di potenza di 1600 MW - ed è il primo commissionato in Europa (fatta eccezione per la Francia) dopo la catastrofe di Cernobyl´ ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] più favorevoli fatte a un paese, con la sola eccezione dei casi d'integrazione economica regionale. Le parti contraenti e dell'amministrazione, mentre alla Conferenza di Marrakech è stato costituito un Comitato permanente commercio/ambiente con ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] americanista del primo decennio del 21° sec. è stata profondamente impegnata in un ampliamento dei suoi paradigmi conoscitivi, processi di sviluppo verificatisi nel continente. Mentre sono proseguiti i rinvenimenti di contesti dieccezione e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....