La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] parte, avrebbe servito di esperimento per un'ulteriore, definitiva sistemazione. In realta A. conservò quasi dovunque la divisione persiana dello stato in satrapie, su basi storiche ed etniche, nominando, salvo poche eccezioni, al posto dei satrapi ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] , sta adottando il motore Diesel in misura di gran lunga superiore al passato.
Anche le altre nazioni hanno impiegato i Diesel in maggior misura che nel periodo prebellico, ad eccezione degli Stati Uniti dove si è conservata la tendenza (sviluppata ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] uomini distatodi sorvegliare e regolare i mercati e i movimenti delle merci nella importazione e nella esportazione. Caratteristico il caso di Selimbria che in una particolare circostanza, incamerò tutte le provviste di frumento, eccezione fatta di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] generali dello stato impongono all'esercito romano è la difensiva, per quanto campagne offensive siano statedi tanto in tanto la continuazione della politica.
L'offensiva è nota dominante. Eccezione è la difesa, che però deve essere manovrata e ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] essa libertà doveva apparire come la pura eccezione e infrazione, che, in un mondo tutto schiavo di leggi, non obbediva a nessuna legge di egoìsmo con l'Helvetius o di materialismo col d'Holbach, l'idealeggiasse in una politica dello statodi natura ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dopo le due pomeridiane, eccezione fatta per i malati (Spart., Hadr., 22, 7). Nei bagni di provincia le terme talora età, del sesso, dello statodi salute. In particolare il bagno delle donne era più semplice di quello degli uomini; nella sezione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] periodo di fruibilità dei sussidi di disoccupazione (benefit ratios), che incideranno ancora sull'impatto deterrente dello statodi tasso di disoccupazione, pur con qualche eccezione (cfr. il d. legisl. 7 ag. 1997 nr. 280, sulle borse di lavoro ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] dei censimenti è generale o quasi anche nei varî stati americani, con qualche eccezione per l'America Centrale e Meridionale, e in richiese pure, ma con scarso risultato, lo statodi separazione di fatto o legale. La domanda sull'eventuale convivenza ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] una speciale menzione, perché potrebbe sembrare una eccezione. Si sono infatti preparate tossine purissime, .000.000, anzi dosi così piccole sono capaci di creare uno statodi anafilassi meglio di una dose forte. La natura chimica delle sostanze ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] di provenienza (a eccezione del soggiorno per lavoro), mentre il secondo è consentito ai titolari di carta o di permesso di confronti di stranieri oggetto di persecuzioni negli Statidi provenienza, minori di 16 anni, donne in statodi gravidanza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....