. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] delle dinamo a corrente continua o alternata, a eccezionedi quelle a disco e di quelle unipolari, hanno i nuclei suddivisi in adottato dai due inventori è statodi sopperirvi mediante i secondarî di parecchi trasformatori, magneticamente identici ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] documento su carta dell'Europa è conservato nell'Archivio distatodi Palermo, dove fu scoperto da G. La Mantia. il resto l'operazione procede come per i fogli di dimensioni normali, fatta eccezione per lo scotimento, il quale viene fatto in questo ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] nel sangue, nel senso che quando esiste uno statodi acidosi e quindi un abbassamento della riserva alcalina, 4 cm. di lato. Se anche non esistono controindicazioni assolute al metodo, tuttavia questo è sempre un metodo dieccezione da usare quando ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] di vibrazione ortogonali fra loro. L'unica direzione dieccezione è quella dell'asse ottico.
Ellissoide degl'indici. - Se, invece di attribuire alle direzioni di e la forma del motivo, determinano uno statodi equilibrio che, se è causa della grande ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sarà violato!": la violazione del patto mette il violatore in statodi rottura con il governo, cui egli dovrà per questo semplice " per ordine della regina Sabla Wangēl, verso il 1687 è un'eccezione; nel sec. XVIII, coi re Iyāsu II e Iyo'as e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] respiratorî, presente tanto nell'inspirazione quanto nell'espirazione, o in uno solo di questi tempi. Nello stadio di essudazione lo stato generale, facendo eccezione per le pleuriti purulente, migliora. La respirazione si fa più faticosa, meno ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] climi caldi: l'uomo ha tutto il corpo nudo a eccezione dei fianchi; attorno a questi è talora una semplice cinghia civiltà babilonese è in manifesta decadenza, e in uno statodi raccoglimento, che solo qualche secolo più tardi produrrà la rinascenza ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] attribuiscono all'umanità. Anche le medie del Fishberg di Ebrei emigrati negli Stati Uniti e provenienti dal gruppo orientale (Ashkenazim) in gran parte sono intorno a m. 1,65, fatta eccezione degli Ebrei di Galizia, che sono più bassi. Questi dati ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] doversi tradurre in realtà, di restaurare lo statodi Alessandro. La sua di ornamenti. Il grande pannello di Gerusalemme, oggi al museo di Istanbul, con una figura di Orfeo che incanta gli animali, simbolo di Gesù Cristo, è un'eccezione. Di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] pubblicare se non un primo fascicolo di supplementa al vol. I (1915). La grande impresa è statadi nuovo assunta da Angelo Silvagni, tombe di diversi papi e di qualche dignitario; il pontificato di Onorio I (625-638) fa in questo una vera eccezione.
...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....