VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] cittadini vaticani è il governatore; a eccezionedi questo, dei cardinali e del loro seguito e di alcune altre persone, tutti debbono essere muniti di una carta d'identità per l'uscita e l'entrata nello stato.
Lo stato, pur dovendo servire ai fini ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] acqua che si trovava nelle fibre, secondo alcuni allo statodi gelo, secondo altri combinata col collagene, torna liquida o meno uguale a quella per la concia vegetale, con l'eccezione che si deve avere la massima cura nel limitare al puro necessario ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] macchia mediterranea e da affini consorzî: quasi dovunque (fatta eccezione dei territorî più orientali) vi si trova l'olivo, Russi, doveva, più ancora degli altri, attendere in statodi neutralità che la sorte delle armi avesse fatto intravedere l ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] circa 180 esemplari del Primo in-folio, di cui solo 14 in perfetto statodi conservazione. Le successive edizioni in-folio basati su esemplari degli in-quarto, di solito nell'ultima edizione. Le sole eccezioni certe sono costituite da Othello e ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] in tutte le sue regioni, ad eccezione del Piemonte, su una superficie di oltre 2 milioni di ha., di cui circa 2/5 in coltura specializzata cenerine, che fa più o meno gravi danni allo statodi larva, mangiucchiando prima le foglie, poi perforando i ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...]
Queste pezze onorevoli, di solito, non dànno luogo nella loro struttura a variazioni degne di rilievo; fatta eccezione per la croce la vessilli. Fu pubblicato dalla direzione del r. Archivio distatodi Prussia con testo annotato da G. Irmer mediante ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] d'inferiorità e controllati da governatori militari. Lo statodi Rodi considerò sue ripartizioni i demi delle singole città . La città cinta di mura è in gran parte tenuta tuttora dall'elemento musulmano, ad eccezione del quartiere di sud-est, abitato ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] inferiore, ecc.).
Nelle altre scuole d'Italia, fatta eccezione per il padovano Guariento, ligio ancora ai modi pittorico. Di Paolo Uccello poco sappiamo, tale è lo statodi deterioramento degli affreschi suoi nel Chiostro verde di Santa Maria ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] notizia degli antichi sull'oscurità di questi documenti; eccezione farebbe la lingua delle XII Tavole, di cui conosciamo la data esatta , ma per il lessico possiamo ritenerle conservate allo statodi redazione o quasi, dacché esse erano il fons omnis ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] . Disturbi addominali aggravano il suo statodi prostrazione, attraversa crisi di disperazione, lo riassalgono le sue l'elettore Giovanni lascia la dieta, mentre le città, a eccezionedi Nordlingen ed Esslingen, resistono anch'esse. Il 19 novembre, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....