È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Una stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e di un comune; e , tedesco o inglese è un mondo chiuso e distinto, un'eccezione, un isolotto in mezzo a una società che continua a vivere ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o a motore).
La pesca costiera è quella di minore rendimento industriale, eccezione fatta per quella con impianti fissi come le tonnare . vallicoltura).
Il pesce che risale dal mare allo statodi novellame, oppure come tale viene seminato, si pesca ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] meridionale corre pressappoco sul 30° di latitudine, fatta eccezione delle Canarie, che sono più di merito, una quantità di vitigni scadenti, o poco produttivi, o capaci di dare un frutto di mediocrissima qualità. Effetto ultimo di questo statodi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] quæll, plur. quí "questo -i; quello -i". Diffusa è altresì la metafonesi di o??? e di ê (p. es. pê "piede": pe??? "piedi") e nella desinenza -ale. Da questo statodi cose frammentario risulta che per il passato i dialetti emiliani, come provano anche ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nei tempi antichi, ma all'epoca di Cesare i re costituivano un'eccezione, e quasi dappertutto il regime monarchico comune, per es., il passaggio di ē in ī, gall. rīx, irl. rī (g), lat. rēx; in statodi maggiore conservazione perché i dittonghi sono ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] trifasi del tipo descritto, e i monofasi rappresentavano una eccezione, sconsigliata da ragioni economiche. Come limiti di potenza, i 10.000 e 20.000 kW per macchina erano già stati raggiunti prima della guerra mondiale.
A lato della costruzione ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] cotone, talvolta per la seta: data la forte quantità di soda occorrente per averli solubili allo statodi leuco e la temperatura abbastanza elevata per la tintura, non sono (salvo poche eccezioni) adoperati per la tintura della lana anche perché la ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] atmosfera dei forni, che diversamente agisce secondo il diverso statodi sua composizione, può essere analizzata e quindi variamente rivestita di coperta. Non si lascia intaccare da una punta d'acciaio e resiste ai reattivi chimici ad eccezione degli ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fuori che nella zona occupata dai Greci, ad eccezione dei recinti di pietre ritte, più abbondanti entro e presso la Ma ciò non avvenne, e un nuovo sterile accordo sanzionò lo statodi fatto (Bu Màriam, ottobre 1921). Un ministro d'Italia si recò ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] di queste distanze v. figg. 34, 35
Angoli. - Il numero di queste misure speciali è grandissimo. Noi porremo da parte, salvo un'eccezione degli abitanti della Valle di Wals rende abbastanza probabile uno statodi relativa purezza del tipo alpino ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....