RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] α emesse da un dato corpo radioattivo soffre alcune eccezioni, che recentemente hanno acquistato molta importanza teorica. natura o nei prodotti lavorati) in uno statodi estrema diluizione. Quantità di materia dell'ordine di 10-10 gr. fino a 10-17 ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] consolari una commissione di curatores restituendae Campaniae, assegnando, con provvedimento d'eccezione, i beni di coloro che erano di L. Cecilio Giocondo, era ancora in statodi grave rovina al momento dell'eruzione del 79. Nello stato attuale ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di questo tipo deve comunque rappresentare un'eccezione rispetto alle necessità poste dalla corrente, continua operatività.
Questo tipo di scelta, tuttavia, pone di rilevò il cattivo statodi conservazione delle opere di Rothko, aveva scoperto ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] anche presso di noi quelle altissime produzioni, di 50-60 quintali per ha., che ricorrono come eccezione, sebbene non 1791, anno in cui la forte concorrenza estera e lo statodi crisi dell'agricoltura portano a misure restrittive nei riguardi dell ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] aveva fatto il suo tempo. O bene o male, fra gli stati tedeschi - eccezion fatta dell'Austria, che non poteva dirsi, a rigore di termine, uno stato tedesco - la Prussia era stata l'unico che avesse opposta un'aperta, anche se sfortunata, resistenza ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] aggiungere che in certi casi, per così dire dieccezione, si è condotti a usare la parola equazione anche teoria delle equazioni integrali è stata estesa anche a equazioni a funzioni complesse. e) Sono state pure studiate certe equazioni non ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] fondamentale della sua impresa: presupposto ch'era, del resto, validamente e quasi ininterrottamente stato ammesso dalla tradizione classica e medievale. Infatti, a eccezionedi Eratostene che riduceva l'abitabile a ⅓ dell'intera circonferenza, e ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] termica produce un aumento grandissimo delle probabilità dello stato del sistema, quindi questo passaggio è molto più probabile del passaggio inverso, che rappresenterebbe un'eccezione al postulato di Clausius.
Il 2° principio nella forma statistica ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] persone cui gli atti si riferiscono non si ha riguardo al domicilio o residenza nel comune, fatta eccezione per il matrimonio. All'estero, ufficiale distato civile è il console, nel distretto consolare (il quale può delegare il viceconsole o agente ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in figlio. Ci devono essere state a ogni modo specie di scuole di cantori: Femio nell'Odissea mette in rilievo ch'egli non ha avuto maestri, ch'è "maestro di sé stesso" (αὐτοδιδάσκαλος), ma questa è probabilmente un'eccezione gloriosa. E il magistero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....