RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] decina di film di scarso rilievo, a eccezione della pellicola Lo svitato, per la regia di Carlo stato depositato all’Archivio diStatodi Verona il 23 marzo 2016: si tratta di un fondo ricchissimo, costituito da scritture, dipinti, materiali di ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Asprucci.
Riguardo a questo esordio certamente brillante non sono stati reperiti ulteriori documenti a eccezione dei disegni conservati presso l’Archivio storico dell’Accademia, una serie di cinque tavole raffiguranti «un convento per abitazione ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] popolare Edoardo Alfieri li mise al bando tutti «facendo eccezione per le creazioni di Walt Disney» (Garducci - Gori - Lama, diStatodi Ancona, Copie degli Atti diStato civile dei Comuni della provincia di Ancona, Atto di nascita del Comune di ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] due opere sempre della Galleria nazionale di Sicilia, in cattivo statodi conservazione, ampiamente ricordate dalla letteratura critica . Fa eccezione il Battesimo di Cristo della coll. Santocanale di Catania (proveniente da una chiesa di Sciacca), ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] unico – con l’eccezionedi qualche rassegna su L’Italia Nuova – lavoro critico sulla poesia di Robert Browning, che contribuì Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Stato civile, vol. 241, c. 69v, n. 11; Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di osservazioni allo studio dei materiali accumulati. Si ignora il destino delle sue note e collezioni riguardanti l'Adriatico, ad eccezione del D., conservati nell'Archivio diStatodi Torino (Istruzione pubblica, Univ. di Torino, m. 8, a. ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Quanto a Michele, che Giorgio Giulini, membro della Reggenza provvisoria del governo di Lombardia, definiva di «condotta scevra di qualunque eccezione» (22 settembre 1814, Archivio diStatodi Milano, Uffici e tribunali regi, p.m., c. 668) gli fu ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] ’archivio di famiglia si sono conservate molte testimonianze su di lui, se si fa eccezione per XXX, cc. 865, 969; Carte Strozziane, I, 3, c. 191; Archivio diStatodi Milano, SPE, cc. 78, 294; Pisa, Archivio Salviati, Priorista, 213; Diplomatico, ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Ciriaco d’Ancona (Bertalot - Campana, 1939).
Ad eccezionedi sporadici viaggi alla sua sede, Zeno si trattenne che pochi anni dopo sarebbe divenuto papa.
Fonti e bibliografia
Archivio diStatodi Venezia, Misc. cod., Storia Veneta, b. 23: M. ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] febbraio 1926, all’età di venticinque anni, Piero Gobetti morì a Parigi, dove era fuggito – dopo essere stato in Inghilterra con Ada – Nord: un libro di memorie della Resistenza – come scrisse Italo Calvino – dal «carattere dieccezione, più che per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...