(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e per lo sviluppo degli eventi politico-militari successivi. Felice eccezione è costituita dalla scoperta delle stele iscritte di Penna Sant'Andrea (Teramo), dove viene ricordato uno ''stato sabino'' (safinas tútas): è così permesso individuare nel 6 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la rottura con Mosca ebbe per le industrie dei tre stati, di fatto dipendenti dalla Russia per il petrolio e per le Settanta avevano visto l'assoluto predominio della prosa − con le eccezionidi E. Evtušenko, A. Voznesenskij, B. Achmadulina, J. Moric ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'a. islamica è una scienza nata in Occidente e occidentali sono stati spesso gli archeologi che hanno lavorato in Medio Oriente (seppur con importanti eccezioni, come gli scavi di Kūfah portati avanti tra il 1938 e il 1967 dal Dipartimento delle ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] autenticità, ed è il m. stesso che se ne fa garante. Fanno eccezione, nei m. d'arte antica, le repliche e i calchi, a funzionale ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala della Galleria diStatodi Stoccarda (J. Stirling, M. Wilford 1977-84), il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzione di energia elettrica è statadi 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di impianti produttivi, come la cartiera di Arbatax, e alla chiusura di quasi tutte le miniere, a eccezionedi quelle del carbone Sulcis di costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 milioni. La ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] museo, risultavano invece molto danneggiate. Ingenti i danni subiti dalla Biblioteca nazionale e dall'Archivio distato, ospitati in un edificio che, a eccezione del piano terra, fu devastato da un incendio. Una parte della collezione libraria e dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] degli organi di governo, le cui sfere di competenza erano quelle proprie di ogni statodi diritto. Dopo la pace di Costanza e del suo sviluppo futuro; non costituì certo un'eccezione il caso di Colonia, dove l'odierno duomo sorse sul luogo della ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] rinvenuto la skenè e l'auditorium del teatro di A. in buono statodi conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente di tipo ellenistico, benché la sua costruzione risalga ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Prospiciente a questo era un tempio minore (in migliore statodi conservazione) dedicato alla stessa divinità all'inizio del III genere pacifica, con l'eccezione, all'epoca di Traiano (come a Creta), di una gravissima rivolta di Giudei, che nell'isola ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...