Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Dodecanneso. Nonostante l'intensiva attività di scavo, vi sono stati trovati pochi vasi subgeometrici, che su forme vascolari del primo periodo orientalizzante applicano vieti motivi geometrici. Non fanno eccezione i crateri monumentali con ansa a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del XV-XVI secolo di Kubaçi dipinta in nero su turchese. Le tipologie “di Iznik” sono tutte ben rappresentate fatta eccezione per quelle dipinte con il rosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il 1700 sono state ritrovate in abbondanza e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] era costruito "con pietrame e polvere di mattoni". E più di una volta, quando è stato possibile un controllo scientifico, si è, in A. e deve essere appartenuto ad un personaggio dieccezione. Trovasi verso il limite orientale della città, nel recinto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , né la continuità con la cattedrale medievale, che ammette delle eccezioni e non è dunque, da sola, criterio discriminante.
L’ubicazione statodi conservazione dei resti non consente di andare oltre la localizzazione e una generica attribuzione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] ), conservatesi purtroppo in uno statodi deterioramento tale da non permettere quasi di trarre conclusioni definitive sulla loro i capitelli, a eccezionedi quelli delle due colonne anteriori, copiati liberamente da quelli del pulpito di S. Andrea a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ampia e profonda di chiunque altro a Roma ed anche in Europa, con la sola eccezionedi Rubens" (1985 Istruttione per far viaggi; Discorso sopra la musica de' suoi tempi; Arch. diStatodi Roma, Camerale II, Annona, b. 105; Archivio Giustiniani, bb. 1, ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] . I culti nuovi o non pagani non fanno eccezione alla regola; ma il complesso più notevole, da ogni punto di vista, è quello della sinagoga, che è statodi recente oggetto di una pubblicazione degna della sua importanza (v. dura europos).
Nuovi ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , sia pure di minore entità, sono ancora oggi visibili in vari ambienti del palazzo e - a eccezione del più tardo della visione di Daniele con l'opera di redenzione di Cristo e la fondazione della Chiesa, articolandosi secondo i tre statidi grazia: ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] altre regalate ad eminenti personaggi dell'epoca. In tale statodi cose fu forse una buona fortuna per i celebri capolavori soggetto degli affreschi del soffitto di G. Reni: fanno eccezione i frammenti dalla casa di Numisia Procula presso Tor ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] fattore favorevole per la sua conservazione, ma bisogna fare eccezione per l'effetto delle altissime umidità sui materiali organici e scuro, fino a che permane lo statodi saturazione di acqua. Quando passa allo stato secco, invece, esso si deforma e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...