VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] città. La formazione dei sobborghi, eccezione fatta per quello di San Felice sulla strada di Verona, è del tutto moderna.
La Porta Santa Lucia, rimase allo statodi progetto e del resto anche la costruzione di case fu limitata alla lunga contrada ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] la rete ferroviaria in esercizio misurava 4194 km. (3998 nel 1936), tutti appartenenti allo stato (ad eccezionedi 82 km. di ferrovie private) e per 701 km. (di cui 42 privati) elettrificati.
Marina mercantile (XXIV, p. 949; App. I, p. 899). - Dal ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] navali, sono in pieno sviluppo. Tale favorevole statodi cose si riflette sul numero dei disoccupati che di grande sviluppo. Prosperano soprattutto le industrie che alimentano il mercato interno, mentre quello estero resta depresso, ad eccezione ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] 1975 l'energia elettrica prodotta è statadi 1673 milioni di kWh con una potenza installata di 616.000 kW: a tali (nato nel 1911). Nu‛aimā rappresenta una figura d'eccezione nella letteratura neoaraba, per aver vissuto la triplice esperienza del ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] dall'immigrazione, che tra il 1990 e il 1996 è statadi circa 700.000 persone, provenienti in larga parte dai paesi una discreta crescita, proseguita nel decennio successivo, con un'unica eccezione nella seconda metà del 1990 e nel 1991 a causa della ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] ); cominciava inoltre l'avanzata delle truppe di terra dal Kuwait e un nuovo fronte veniva aperto nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione del Kuwait) condannarono unanimemente l'attacco ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] , ma è stato anche fatto oggetto di sanzioni internazionali applicate dall'ONU per il mancato rispetto, da parte del governo di Baghdād, degli accordi intercorsi alla fine del conflitto. Tale embargo prosegue tuttora, con l'unica eccezione della ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 1995). La produzione di greggio, fatta eccezione per il periodo dell'invasione irachena, è rimasta negli ultimi anni invariata, e si aggira intorno ai 100 milioni di t annue: una punta massima di 151 milioni di t era stata raggiunta nel 1972, prima ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] al Fontego dei Tedeschi al Fontego dei Turchi, ecc. Questo statodi cose si mantenne inalterato per secoli, ma quando nel 1846 giunse Bonagrazia, periodico stampato dal 1885 al 1935. Gustosa eccezione le Ciacole de Bepi edite sul Travaso da Olindo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è esagerato nel giudizio sul dominio spagnolo. Il ducato di Milano conserva il suo carattere distato - se non di fatto almeno di diritto - autonomo.
Più che l'espressione "ducato", prevale quella distatodi Milano. La parola "ducato" si restringe a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....