Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] Le cellule di Purkinje sono disseminate in tutti gli strati a eccezionedi quello molecolare e di quello profondo Hamburger, 1934, 1939, 1956). Un altro merito di Hamburger è statodi aver concentrato l'attenzione su un sistema relativamente semplice ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] a eccezione del quarto, il ragionamento, che Suśruta sostituisce con l'analogia.
Per ribadire la superiorità della chirurgia Dhanvantari narra il mito del primo trapianto di organi: la testa di Yajña, l'incarnazione del sacrificio, era stata tagliata ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] tutte le penicilline e cefalosporine, a eccezionedi cefotaxime, ceftriaxone e imipenem-cilastatina che IL-6), che paradossalmente potenziano la replicazione virale.
Lo statodi iperplasia follicolare persiste in maniera più o meno accentuata per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] esercitavano una tale professione, anche se letterati, né di interessarsi a questioni di carattere medico, a eccezione, forse, di quelle connesse alle pratiche per mantenere un buono statodi salute (yangsheng). I medici appartenevano, infatti, alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] statodi uomo a quello di dio, attraverso quello di semidio. Omero lo designa padre di Podalirio e di Macaone, provenienti dalla città di Tricca (Triccala), in Tessaglia, di sospensioni né eccezioni. Le malattie erano l’effetto di cause naturali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] è statodi primaria importanza il già citato Celso (Aulo Cornelio Celso), autore di un'enciclopedia intitolata Artes, di cui si greci a evitare i neologismi. Un'eccezione a questa regola è forse la Vita Isidori di Damascio, dove questo termine in ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] proliferativo attivo per entrare in uno statodi quiescenza. Poiché molti di questi segnali antiproliferativi (se non di un secondo tumore della mammella, non ha mostrato diversità di incidenza tumorale dopo una media di otto anni, a eccezionedi ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] vitali" se, tenuto conto dello stato attuale della scienza medica e dell'esperienza, tale operazione è necessaria per ottenere la gravidanza (comma 9.1). Infine - un'eccezione alla generale proibizione di tutta la sperimentazione sugli embrioni umani ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] del calcio dalle ossa, assicurando alle ossa uno statodi mineralizzazione ottimale. La loro perdita con la menopausa, cognitive sono sostanzialmente ben conservate, con la sola eccezione della memoria. Un tipico deficit della memoria nelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 6 piedi (1,83 m), ma variava continuamente in base allo statodi nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in movimento o a di un'alternativa accettabile. Fatta eccezione per i seguaci di Stahl, che aggiravano il problema consentendo all'anima di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...