Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] è dovunque applicabile (ad esempio il Friuli sembrerebbe fare eccezione) ma non sono poche le realtà regionali che ne loro visione riguardava il concetto di sussidiarietà, grazie al quale chiedevano allo Statodi riconoscere la natura medio-piccola ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] galassia Gutenberg non costituisce un’eccezione rispetto agli omologhi editori di cultura o di lettura che vedono crescere il mercato – gli Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori85, Chiesa e Statodi Arturo Carlo Jemolo, il Cultura e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] beni confiscati, sostituita da una indennità finanziaria con l’eccezione dei santuari di Loreto, S. Francesco ad Assisi e S. Antonio di espressione, in uno statodi mediocrità: un minimalismo formale e un pauperismo strutturale di complessi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] affini»11.
Nel dicembre 1918, poco prima di Natale, il Segretario diStato convocò Sturzo in Vaticano. Il sacerdote calatino andò ’eccezione del gruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di Sturzo e votò contro l’ordine del giorno di ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] s. Paolo della Croce o i Redentoristi di s. Alfonso Maria de’ Liguori37.
A partire dagli anni Settanta del Settecento, però, in tutti gli Stati italiani, con l’eccezione dello Stato della Chiesa, i governi intervennero pesantemente nel settore, sia ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] contro la partecipazione dei cattolici alla vita politica di quello Stato, di cui ne veniva contestata la formazione e quindi la per Südtiroler Volkspartei e Partito democratico di unità monarchica.
85 Fa eccezione il Veneto con un calo che ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] gran parte della campagna romana (ad eccezione però di Paliano e Velletri) e il 18 73, 75; Arm. X, 197; Arm. XI, 45, 114; Arm. XLIV, 2, 4; Archivio diStatodi Roma, Tribunale Criminale del Governatore. Processi sec. XVI, voll. 23; 24, nr. 4; 29, nr. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] delle popolazioni» era essenzialmente «buona», mentre faceva eccezione «un pugno di uomini degradati dai vizj e dagli errori», che rimanevano, tuttavia, in uno statodi indeterminatezza; una situazione di impasse che venne autorevolmente constatata ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] come ideale uno statodi natura radicale in cui non vi è bisogno dello Stato, né dell'esercito, né di qualsivoglia forma di coercizione, in per sopravvivere alla persecuzione cattolica; un'eccezione è costituita dai valdesi delle valli alpine ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] inizio del secolo XIX l’idea di trovare formule per verificare preventivamente lo statodi salute di chi intendeva procreare compariva nella mendeliano. In area latina – ad eccezione del Cantone di Vaud – non si ebbero legislazioni eugenetiche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....