GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] Treviso. A Padova fu ordinato sacerdote nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a governo vicereale, con la parziale eccezione della Sicilia, ove era stata introdotta già al tempo della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] ancora, ma non esercitava più un’azione di rilievo notevole. A eccezione dell’Inghilterra, dove l’I. propriamente detta Settecento e l’Ottocento segnavano soprattutto il rifiuto degli Stati a rendere esecutive le sue sentenze; l’unificazione dell ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] la vita, con la sola eccezionedi alcune brevi parentesi diplomatiche.
La prima di esse potrebbe essere collocata negli 2, ad Indicem, sub voce Ascoli, vescovo di; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 424 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Stato pontificio in Italia. Il caso del D., peraltro, non costituisce una eccezione Collectorie 262, f. 252, 257v, 263; Valletta, Nat. Library of Malta, Archivio dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, cod. 12, n. 27; cod. 21, n. 3; cod. 319, ff. ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] l'ordine di allontanamento e dispersione dei monaci cassinesi. Ad eccezionedi solo otto religiosi, ai quali fu concesso di poter di E. dal De anima è di stampo averroista).
Gli scritti superstiti di E. attualmente noti sono conservati in stato ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 'accordo sarebbe stato rispettato sino a quando all'E. fu commissionata la pala di un altare di s. Francesco, che sarebbe un'eccezione in "quel gruppo spento di manichini", ma si tratta di una visione troppo riduttiva dell'autografia del Benefial. Di ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] riforma monastica attuata dalla Congregazione di S. Giustina. L'eccezione fu probabilmente dettata dalle particolari la successione al trono napoletano, tanto che era stato necessario evacuarlo di gran parte dei monaci, facendo esclusione per quelli ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] degli ex voto, inoltre, è che di norma hanno carattere personale. Un'eccezione è costituita da quelli cosiddetti marittimi, cadono dalle scale, incidenti sul lavoro. Che la preghiera sia stata esaudita è facile immaginarlo: se non vi è una legenda che ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] eccezione sollevata dai Francesi il tentativo di ottenere un nunzio meno legato alla Curia, se non proprio un prelato di fiducia della corte di che s'inganni, et sono cose vecchie e di lunga mano. Da me è stato operato tutto quello che si è possuto in ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] una pensione (in due rate annuali): fa eccezione solo l'anno 1630, causa l'indigenza provocata protettore e predecessore sulla cattedra episcopale.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Cardinali 5, ff.96, 246, 269, 279, 293, 303, 311, 356, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...