Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...] richiesta del governo in carica.
Anche nel corso del Novecento, se si fa eccezione per taluni Paesi dell’Europa scandinava o per gli Statidi nuova indipendenza, decisamente orientati verso sistemi monocamerali, si manterrà in molti Paesi il modello ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] parlamentare azionista confluì in quello socialista ad eccezione del Calamandrei, di L. Valiani e del C., che in Il Ponte, XXXVIII (1982), pp. 16-18; La difesa della scuola diStato alla Costituente, ibid., pp. 26-45; Lettere a compagni, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] ancora, ma non esercitava più un’azione di rilievo notevole. A eccezione dell’Inghilterra, dove l’I. propriamente detta Settecento e l’Ottocento segnavano soprattutto il rifiuto degli Stati a rendere esecutive le sue sentenze; l’unificazione dell ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Stato pontificio in Italia. Il caso del D., peraltro, non costituisce una eccezione Collectorie 262, f. 252, 257v, 263; Valletta, Nat. Library of Malta, Archivio dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, cod. 12, n. 27; cod. 21, n. 3; cod. 319, ff. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] accettando i vari uffici destinatigli dallo Stato, dopo il 1859 il G. divenne preside del liceo di Parma, successivamente ottenne l'incarico di r. provveditore agli studi di Ancona e nel 1866 quello di vicebibliotecario e poi bibliotecario dell ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] eccezione favorito dalla concordia dei vertici militari nel non volere la guerra. Intanto però gli impegni si aggravavano per l'improvvisa decisione mussoliniana di . Se maggior copia di combustibili e di gomma sarebbe stata desiderabile, essa non ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] celebre Sinucello Della Rocca detto Giudice di Cinarca, che era stato eletto conte di Corsica nella seconda metà del Duecento contro Guglielminucello, figlio di Arrigo d'Attallà, e lo privò di tutti i suoi possessi, ad eccezione del castello omonimo ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] di fedeltà a lui prestati da Monregalesi e da uomini del distretto, fatta eccezione per 276. Qualche notizia è stata ricavata dal ms. settecentesco Exarchivio monialium S. Mariae Caritatis Poliolae della Biblioteca Reale di Torino (Misc. p. 142 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] alla fuga e catturando tutte le altre unità, con l'eccezionedi una delle taride che venne incendiata e affondata. In tal delle trattative e comportò per Genova la perdita di quella che sarebbe statadi fatto l'ultima occasione per affermare una ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] loro beni, con l'unica eccezione delle proprietà della compagnia Franzesi.
Al di là dei riconoscimenti guadagnati a dichiarò infatti che il veleno con cui sarebbe stato perpetrato il delitto era stato preparato nell'abitazione che il F. divideva con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...