LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] dello Stato laico rispetto alla teocrazia papale; Lo Stato in Italia (Roma 1878); La mente di Michelangelo di rilievo, ad eccezione della sua partecipazione, nel 1875, al convegno di Losanna in rappresentanza del supremo consiglio del rito scozzese di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] 836-864), ucciso mentre usciva dalla chiesa di S. Zaccaria. Non sembra che sia stato coinvolto nell’omicidio: giustiziò ed esiliò ( da lui designati nel frattempo (con l’eccezionedi quello di Torcello, peraltro poi riconosciuto dal successore). Fu ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] i propri beni, a eccezione però dei Grimaldi, per di 10 miglia da Genova e dal suo territorio, nonché la validità delle confische subite.
La riconciliazione, voluta soprattutto dal re, era solo apparente e sebbene fin dall'ottobre del 1299 fosse stato ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] 14° secolo riuscì a sottomettere quasi tutta l'India, con l'eccezione delle regioni meridionali. Troppo vasto per essere governato in modo unitario due comunità e da un esodo di enormi proporzioni tra i due nuovi Stati. In questo quadro Gandhi fu ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] coste dell'Ifriqiyya, con la sola eccezionedi Tunisi. Gli sceicchi locali si sottomisero all'autorità del re di Sicilia, che tentò di promuovere nella regione nuovi insediamenti cristiani allo scopo di proteggere la modesta popolazione cristiana già ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] , in cui egli sarebbe stato al seguito di un imperatore, identificabile con Federico I, servizio di cui non esiste però traccia rimane il nome dei figli maschi e femmine, con la sola eccezionedi Manfredi (II) e del già ricordato "Iordaninus de Lança" ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] di beni feudali; l'unica eccezione è relativa alle excadencie: si permette infatti ai feudatari di locarle la Capitanata nel Quaternus excadenciarum di Federico II di Svevia, Foggia 1994); Palermo, Archivio diStato, Tabulario della Magione della ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] patrimonio dello Stato, e con poteri ... di provvedere alla locazione dei beni stessi a terzi" (Colliva, p. 286). Essi affiancarono in un primo tempo i camerari provinciali e poi, intorno al 1238, li sostituirono ovunque, ad eccezione dell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] fino al suo innalzamento al rango di patriarcato nel 451 era stata un vescovato suffraganeo di Cesarea), dell'Arabia II (Petra, al 1214 si trattò senza eccezionedi italiani che in precedenza avevano dato buona prova di sé al servizio dei pontefici ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Sacra, seguito poi dagli altri coeredi, a eccezionedi Teresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell 18; 1786, c. 90v; 1788, c. 134v; 1789-94: passim; Ibid., S. Lorenzoin Lucina, Stato delle anime, 1795, c. 11v; 1799, c. 10v; 1802, c. 7v; Ibid., S. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...