Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] investirono l’Europa nella prima metà dell’Ottocento. L’unica eccezione fu il moto dei decabristi del 1825, che venne represso paese, un accentuato processo di industrializzazione, che trasse impulso soprattutto dallo Stato e dai capitali stranieri e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] in una lettera a Pier Candido Decembrio: la versione latina della Ciropedia di Senofonte e la Vita di Artaserse di Plutarco, opere che per un parziale errore del Sassi erano state attribuite a P. Candido (Resta, p. 38). Sarebbero i suoi primissimi ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] Sciro facevano parte della porzione imperiale mentre le altre erano state attribuite ai crociati: per questo il G. divenne " figlia, Anfelise, che sposò Pietro Quirini di Creta. A eccezionedi Bartolomeo e di Marino, i figli morirono prima del padre ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] caratteri differenti nei singoli Paesi. Fatta eccezione per l’Italia, di cui ci occuperemo nel prossimo paragrafo, concluse, grazie anche all’appoggio della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, con la definitiva sconfitta dei comunisti, abbandonati al ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] centrorientale, con la creazione di pretesi Stati nazionali in realtà altrettanto eccezione peculiare della guerra di Corea, fu spettatrice e non protagonista delle maggiori crisi internazionali (blocco di Berlino, Suez, Quemoy e Matsu, muro di ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] Ugo era stato avvertito del progetto sedizioso e di una riunione dei congiurati che era in corso presso Valperto. Fece comunicare di essere pronto ad ascoltare le critiche che gli erano rivolte: il che calmò gli animi, con l'eccezionedi G., che ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] visto che i capitali investiti nei Paesi arretrati erano stati assai nettamente inferiori a quelli investiti nella madrepatria. con la sola eccezione del Brasile; b) la straordinaria affermazione dei cosiddetti Paesi di nuova industrializzazione (new ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] ). I primi lavori del G., con l'eccezionedi alcune minori collaborazioni, rientrano nel solco della più aveva presentato la sua nomina come una scelta personale del capo distato maggiore P. Badoglio, il quale aveva individuato proprio nel G. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] "acciò lui abbi danari per l'impresa di Romagna", il B. fece eccezione poiché la sua condizione di cavaliere gerosolimitano e il relativo voto di povertà garantivano della sua scarsa disponibilità di mezzi: una condizione che peraltro sarebbe presto ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] 1022-39 circa al 1065-72 fu conte nel Lurngau superiore con centro Lienz.
I conti di Gorizia sono stati ritenuti quasi senza eccezione dalla più antica storiografia discendenti del conte palatino bavarese Aribone (II) che nel 1070-77 fondò insieme ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...