DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] vero anno del testamento del D., conservato presso l'Arch. diStatodi Roma; di certo nel 1501 il D. era già morto, poiché sua tempo, che dunque espunge dal testo (con una sola eccezione, quella del cosiddetto codice Soderini) tutti i riferimenti ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] che si faceva espressione del malcontento e dell'endemico statodi rivolta in cui da anni vivevano varie zone dell' dell'A. (con la sola eccezionedi una fortunata missione nel 1794 a Iglesias, in qualità di R. Commissario, per ricondume alla calma ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] di Arbore Serpenti, appartenente a una famiglia di vicini e alleati politici dei Guinigi. Pare certo che tutti i figli maschi del G., a eccezione cappella di famiglia, nel chiostro della chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] eccezione la durissima requisitoria del 5 marzo 1866 contro il brigantaggio, ancora non debellato nella provincia di Terra di Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Catasto Onciario, f. 1367, 1368.
Al di là delle prime brevi sintesi biografiche – di T. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] anche ibid., ms. 95, c. 56r e ms. 233 c. 266r e Archivio diStatodi Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, i componimenti poetici, ad eccezione dell'ultimo, dovrebbero essere opera del F.; a riprova di ciò il sonetto alla ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] fatta eccezione per le frequenti quanto inefficaci proteste contro le azioni di corsari muniti di non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: La genealogia dei Corniani in Arch. diStatodi Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, II: G. Tassini, Cittadini ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] Drago. Tra il 1385 e il 1399 fu più volte nominato giudice di liti in appello; in varie occasioni figurò come giudice arbitro e dell'esercito nemico, cedendo temporaneamente il suo Stato fatta eccezione per il castello, e ottenendo che Padova ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] d'eccezione, il somasco Iacopo Stellini, dal 1739 lettore di filosofia morale all'università di . Donà, Ragionamenti politici intorno al governo della Repubblica di Vinegia, c. 105; Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci. Pregadi, reg. 23, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] il versamento di una somma da concordare, e con la sola eccezionedi Verona che doveva , London 1866, p. 275; I manoscritti Torrigiani donati al R. Archivio centrale diStatodi Firenze, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XIX (1874), ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Sanuto - "tuti li presoni è zonti", ad eccezionedi pochissimi tra cui il G., "per aversi lui Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, reg. 164: Balla d'oro, c. 195r; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...