FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] di Libia, I, p. 330). Qualche giorno dopo, di fronte a nuove pressioni e a un'ulteriore domanda del Caneva, oppose l'eccezione Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa. Ufficio del primo aiutante di campo generale di S. M. il re. ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] (ed. Muratori, col. 354 E). L'auspicio del G. sarebbe statodi lì a poco smentito dai fatti tanto per l'una quanto per l' eccezione). L'edizione critica integrale che si sta ora preparando sotto la direzione di M. Tangheroni consentirà finalmente di ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] il vincolo costitutivo della vita civile, tradisce la fede nei reggitori dello Stato, e agisce degradando l'intelligenza a strumento di frode e malversazione"; e "l'eccezione ironica fuor che Bonturo aderge questo borghese demagogo sulla massa plebea ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di priore nel 1284, due anni dopo l’istituzione della magistratura.
La vicenda di Arnoldo e Filippo non fu un’eccezione e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Balie, 3, cc. 74r-78r; Priorista Mariani, I, cc. 92-93; Priorista di Palazzo, 1; Manoscritti ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] di identificarla in Elena Zen.
Della sua vita sappiamo praticamente quanto coincide con l'attività politica, ad eccezione , nel chiostro del monastero dei servi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] del 1565, al ritorno da Costantinopoli, facendo eccezione alla norma che prescriveva le relazioni solo ai titolari altri funzionari della Cancelleria ducale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei Dieci,Parti comuni, reg. 25, c ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] di un traduttore d’eccezione quale Jacques-Antoine de Barathier, marchese di Saint-Auban, ispettore generale dell’artiglieria di Luigi XV e amico personale di e Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio diStatodi Torino, Camerale, Patenti ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] relativi al D. si conservano in molti fondi dell'Archivio diStatodi Milano, in particolare nelle Missive ducali, ma anche in XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem. Non esiste una biografia complessiva sul D., ad eccezione della breve voce in P ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] Trascorrono circa tre lustri in cui non abbiamo notizie di lui fatta eccezione per il testamento del fratello Nicolò del 1363, che lasciò alla moglie Andreola.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Arch. notarile, Testamenti, b. 730 (notaio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] gli orrori di un inumano saccheggio, mentre la guarnigione veniva passata a fil di spada.
Ad eccezione del in palazzo ducale, e divulgato con le stampe.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...