OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] il Tokio Broadcasting System e l'NHK, commissionano ogni anno centinaia di sondaggi di opinione.Gli Stati Uniti rappresentano un'eccezione a questa prassi dei sondaggi commissionati dai mezzi di informazione solo per il fatto che, a partire dal 1970 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] del governo (denominato Proalcol) per il quale sono stati stanziati 6,97 miliardi di dollari. Il risparmio ottenuto riducendo l'importazione di petrolio è statodi 12,48 miliardi di dollari. Inoltre, a San Paolo, i residui della fermentazione ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ) sono coinvolte nel movimento del dissenso d’ispirazione protestante2. L’intero Stato della Chiesa (ad eccezionedi Bologna e Faenza), la Puglia, la Calabria (a eccezione delle comunità valdesi), intere aree del centro e del meridione restarono ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] condizioni i paesi hanno dato luogo con diversa intensità a politiche di bilancio restrittive, con una rilevante eccezione: l'Italia. Nei primi anni settanta il notevole aumento del debito è stato causato da un aumento della spesa cui non ha fatto ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] sono spesso storie dieccezioni; ma è proprio in queste eccezioni che il cinema conforta l'utopia progettuale di molti che gli si discorsivamente o è il frutto di una messa in scena, destinata a produrre lo statodi sapere necessario per un uso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] leggi sono così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in linea retta, non ne fece molto uso nei Principia (a eccezionedi alcuni teoremi sui limiti). Le sue proposizioni erano ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] il massimo reddito conseguibile.
Salvo qualche eccezione, la produzione mondiale di petrolio è caratterizzata da tassi annui l'altro, in seguito alla conclusione di accordi con le aziende diStatodi alcuni paesi consumatori: per inserirsi nel ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dopo la seconda guerra mondiale. Un ‛eccezione è stata rappresentata dal Sudafrica, dove il razzismo è stato sancito e applicato ufficialmente. Il partito nazionalista era stato fondato nel 1914 allo scopo di far risorgere le tradizioni boere dell ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] bambini piccoli delle famiglie povere, le donne povere in statodi gravidanza e nel periodo dell'allattamento, i vecchi bisognosi la coltivazione di tali prodotti vada a detrimento dello status nutrizionale (la sola possibile eccezione è rappresentata ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] merita la nostra considerazione morale e un'azione di soccorso. L'unica eccezione è costituita da un'emergenza comune dell'attore precedentemente è statodi aiuto agli uomini. Si potrebbe paragonare questa situazione a quella di un imprenditore che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...