Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , mentre gravi perdite riguardano opere che sarebbero statedi grande importanza. Sappiamo che operò a Ferrara, di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è un’eccezione nel catalogo di Piero. È il solo suo dipinto di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] in vista del recupero dei metalli, trova eccezione in alcune zone italiane, fra le quali occorre citare l'Abruzzo, la cui suppellettile liturgica è stata oggetto di studi fin dai primi del Novecento (Di Berardo, 1991), la Lucchesia, per la quale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sotterranea, che non può avere consistenza di edificio autonomo. Fa eccezione solamente la Licia dove, nel corso e Pinara (BAA, 252-53). Poiché la copertura ogivale è stata usata anche per sarcofagi, questi si possono considerare derivati dal tipo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] tutto il III sec. fino all'età tetrarchica sono state fondamentali per la formazione degli schemi e del repertorio I m. della villa sono, ad eccezionedi quelli della sala tricora G, tutti di carattere esclusivamente ornamentale: per esempio nelle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , pp. 59-61, 143-157); i trattati di architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli Boshof, 1969, pp. 139-158). Costituisce un'eccezione l'opera di Claudio di Torino, conservata solo in excerpta (Epistola ad ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] scavato, sono stati rinvenuti alcuni crateri di Urartu e le situle assire di cui sopra), ma non li imitavano. I vasi di metallo di loro produzione sono massicci e semplici, quasi privi di decorazione, notevoli solo per la forma. Eccezione fatta per ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] il fianco o all'interno dell'edificio di culto, con rare eccezioni: per es. il b. di Tiro, che Eusebio descrive come indipendente, all'interno un recinto quadrilobato, che sarebbe stato destinato, secondo antiche testimonianze, ai sacerdoti che ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e l’Anfiteatro Castrense, si erge tuttora un enorme rudere che, nonostante la sua imponenza, è stato assai poco considerato dagli studiosi, con l’eccezionedi Antonio Maria Colini38: viene infatti citato in genere solo con poche righe nell’ambito del ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] narrative e cicli della vita
A eccezione dell'esempio isolato costituito dalla decorazione dipinta del battistero di Dura Europos, della metà del sec cristiana non si sono conservati nel loro stato originale, ma è probabile che questa distribuzione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] XIV al XII sec.). Ad eccezione del pezzo maggiore e più famoso, il sarcofago di pietra calcarea di Haghìa Triada (v.), che della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora solo ad Egina. I s. monolitici che compaiono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...