(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] si tradusse nella creazione di un governo regionale autonomo e nel varo di uno statutodi autonomia, approvato dai Catalani soppressione della dittongazione di e e o aperte accentate e nella caduta di vocali finali a eccezionedi a. La sostituzione ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] (153° 39′ E).
Il carattere di continente dell’Australia è stato riconosciuto tardivamente dagli Europei, dopo i viaggi di J. Cook nel 18° sec., ed cui contribuirono esploratori quasi tutti britannici (fa eccezione il tedesco L. Leichhardt), tra i ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] della dinamica espansiva, nell’Italia del Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale (nell’università e declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei Colli Euganei (Monte Venda, 601 m). La bagnano il ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] oggi negativo (-2%). Massicci sono stati gli spostamenti interni, diretti verso i centri urbani, che complessivamente ospitano quasi metà della popolazione; le dimensioni urbane sono piuttosto modeste, a eccezionedi Sarajevo (nel 2009 la popolazione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Ducato di Benevento (646). Quando nell’849 il ducato si frazionò in due Stati indipendenti, S. divenne la capitale di uno di questi a quest’ultima, pur con la vistosa eccezione costituita dal capoluogo.
Nonostante le pianure occupino appena ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] stati elaborati a partire dagli anni 1950. È stata realizzata (1984-87) una metropolitana e, a qualche decina di chilometri dal C., sono state a eccezione della moschea di Moḥammed ῾Alī, all’inizio del 19° sec., nello stile delle moschee di Istanbul. ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] la cultura materiale non conobbe sostanziali trasformazioni, a eccezione dei beni di prestigio (arte plumaria, intaglio del legno).
L’ ancestrali e la concessione di particolari diritti, in virtù del loro statutodi popolazione aborigena.
Dorsale ...
Leggi Tutto
Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] ristrette di terreni più recenti; l’unica eccezione è costituita dai limitati affioramenti di rocce zone costiere. L’antico isolamento della regione è stato rotto con la costruzione di strade automobilistiche provenienti da Foggia e Manfredonia a S ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] rossa; da pozzi; da laghi temporanei. Spicca la mancanza di idrografia superficiale, a eccezionedi brevi corsi temporanei prodotti dalle piogge. Ne derivano l’assenza di valli normali e la formazione di bacini chiusi d’ogni forma e grandezza, i più ...
Leggi Tutto
Città della Francia (138.800 ab. nel 2005), nel dipartimento Bouches du Rhone, in una fertile plaga della valle dell’Arc, dominata a E dalla montagna Sainte-Victoire. Mercato per gli oli, le conserve di [...] . Fatta eccezione per il muro bugnato del castellum, non rimane quasi nulla delle costruzioni antiche, salvo alcuni mosaici che sono conservati nel museo. Sono state ritrovate infine tracce di ville romane a peristilio e mosaici nel quartiere della ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....