EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] oltre m. 260, posto a N della via Arcadiana, che era stato incendiato dai Goti, fu trasformato in complesso episcopale, articolato in una scanditi da colonne in tre navate, a eccezionedi quello orientale, monoabsidato, articolato in cinque navate ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] un’eccezione a questa tendenza. Anche i lavoratori non godono di pieni diritti, come quello di sciopero e di rappresentanza , risulta anch’essa limitata e, di fatto, vi è un rapporto privilegiato tra lo stato e la Chiesa ortodossa bielorussa. Vi ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] alla predominante influenza e al controllo economico e politico degli Stati Uniti, con la sola eccezionedi Cuba, divenuta alla fine degli anni Cinquanta uno Stato comunista. Negli ultimi decenni, i paesi latino-americani, tradizionalmente soggetti ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] della Carta di Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia .
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi distato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] della Carta di Parigi per una nuova Europa (firmata nel 1990 da tutti i paesi membri della Conferenza fatta eccezione per Iugoslavia .
L’organo supremo dell’Osce è il Summit dei capi distato, che si riunisce per discutere e approvare le proposte più ...
Leggi Tutto
Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] fu proibita in tutti gli uffici dello Stato. Mossi dall’esigenza di rimanere italiani e non essere del tutto di larga parte della Dalmazia. Tale esito fu ribaltato dal Trattato di Rapallo (1920), che assegnò la D. alla Iugoslavia, a eccezionedi ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò formalmente dissolta l’Unione Sovietica [...] paesi già membri Cis, ad eccezione dell’Ucraina e del Turkmenistan – che, comunque, prendono di fatto parte ai lavori dell’ si riunisce nelle varie forme di Consiglio dei capi distato, Consiglio dei capi di governo e Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] paesi già membri Cis, ad eccezione dell’Ucraina e del Turkmenistan – che, comunque, prendono di fatto parte ai lavori dell’ si riunisce nelle varie forme di Consiglio dei capi distato, Consiglio dei capi di governo e Consiglio dei ministri ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] nata sono soprattutto di natura economica. Il Gcc riunisce infatti tutti i paesi arabi del Golfo Persico (con l’eccezione dello Yemen), Gcc è il Consiglio supremo, formato dai sei capi distato dei paesi membri dell’organizzazione. La presidenza del ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] dell’Oic sono 57 – facenti parte di tutti i continenti del globo con la sola eccezione dell’Oceania. Tale numero rende l’ dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi distato e i monarchi dei paesi membri, il Summit si riunisce ogni tre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....