Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] medaglie non è mai intonato
con quello del mio vestito
(“Il mio stato”, 2000, di Niccolò Fabi)
Non mancano, già da anni, oculate infrazioni alla il cinema e la televisione (con l’eccezione del Festival di Sanremo, sempre ai vertici degli ascolti), a ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] la persona su cui ricade un certo evento (l’azione, lo stato o il processo) espresso dal nome:
(14) per amor tuo
Vi sono tuttavia alcuni casi in cui l’aggettivo possessivo (a eccezionedi loro) non può essere preceduto dall’articolo qualora il nome a ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] lingua teatrale, tra scrittura e oralità, il testo drammaturgico è stato definito come «scritto per essere detto come se non fosse Vittorio Alfieri, con la sola importante eccezione delle tragedie di Alessandro Manzoni; nel seguito del secolo, ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] C’è infine un gruppo più eterogeneo di verbi che non sono né di movimento né distato in luogo, ma generici e molto eccezione a conferma della regola – il solo caso di ordine discontinuo rispetto alle più di 2700 occorrenze (trovate via Google) di ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] è risultato accettabile in versi (come gli ➔ arcaismi) è stato altrettanto accolto in prosa. La differenza più significativa tra la , come si è detto. Il Decameron non fa eccezione, ma attesta livelli di toscano in precedenza non noti o non accolti in ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dialetti di quasi tutta l’Italia settentrionale, comprese ampie zone del Veneto, con l’eccezionedi Venezia. alto a livello nazionale.
I motivi della tenuta sono stati individuati nella maggiore vicinanza strutturale all’italiano; nel maggior ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] l’interrogativa indiretta parziale ammette l’ellissi di tutti i suoi costituenti a eccezione della parola interrogativa, come in ( volentieri
(68) mi chiedo che cosa avresti fatto se fossi stato al mio posto
(69) domanda a Sandra se uscirebbe con me ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] dell’evento descritto. È invece incompatibile con i verbi stativi (per es., *andava permanendo).
Le perifrasi modali, § 2). Tra queste fa eccezione stare per + infinito, più vicina al polo di sinistra, che presenta verbo modificatore desemantizzato ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] studiosi, che a più riprese hanno sottoposto ad attenta verifica lo statutodi alcune classi. Lo ha fatto, ad es., Graffi (1994: vengono considerate basiche, forse universali (poche e discusse le eccezioni), e ciò (ricorda Simone 200819: 305) ha una ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] aggiunta del participio: ero stato amato, fui stato amato, sarò stato amato, sia stato amato, fossi stato amato.
(c) che nella coniugazione italiana:
(a) nessun verbo (con l’eccezionedi essere) è irregolare all’imperfetto indicativo;
(b) la maggior ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...