La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] della Dominante consideravano la loro schiavitù come il loro statodinatura. In ogni novità vedevano il loro naufragio". Ma "il Senato [era stato] sempre sordo" di fronte alle grida di dolore della Terraferma: "questa diffidenza sulla magnanimità ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] termine greco. I rinvenimenti archeologici sembrano attestare una preferenza per il consumo del frutto allo statodinatura, piuttosto che sotto forma di olio; quest'ultimo era utilizzato principalmente per l'illuminazione e per la cosmesi, poiché ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] in se stessa appartiene comunque all'uomo, ha un suo proprio valore positivo, e non è causata soltanto dallo statodinatura decaduta, nel quale gli uomini si trovano dopo il peccato originale. San Tommaso d'Aquino decenni prima, Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] europee, evidentemente individui dispersi in età infantile e sopravvissuti vivendo allo statodinatura. Le raffigurazioni di uomini selvatici, così come quelle di scimmie umanizzate, presenti nelle edizioni cinquecentesche e secentesche dei trattati ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] e nell’uomo la differenza e l’uguaglianza(88).
Adele Cortesi riprende il tema dell’alterazione dello statodinatura, equilibrato e perfetto, delle responsabilità degli uomini nell’emarginazione delle donne e perfino quello dell’eventuale superiorità ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nei raid aerei, effettuati a sostegno dell’avanzata americana, mentre si realizzava il ritorno a una sorta distatodinatura, con grotte e anfratti come rifugio contro i bombardamenti, anche nell’entroterra siciliano.
Savarese, sfollato nei dintorni ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] scritto. Egli tratta di passioni, e di voluttà e di dolori, dei loro nessi col moto; parla di felicità, dello statodi quiete che permette di realizzarla, e poi di «indoglienza», di «composizion dell'animo»; ed elogia lo statodinatura, diffida dell ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] fatto che la situazione abbia una connotazione sociale non dipende dalla mera presenza di altri attori con i quali Ego vuole entrare in relazione. Nello statodinaturadi Hobbes gli attori sono individui isolati che hanno l'interesse (potenziale) a ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (oggettivo) naturale ai diritti (soggettivi) naturali. Il massimo teorico dei diritti fu John Locke: per il filosofo inglese l'uomo nello statodinatura possiede tre diritti, alla vita, alla proprietà e alla libertà, ai quali, con il passaggio allo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] voluto Pufendorf, Locke, Beccaria, Filangieri, Mably, cioè il diritto di punire sarebbe tutt'uno col diritto di difesa individuale, diritto spettante ad ogni singolo uomo anche nello statodinatura e ceduto al potere supremo solo per il patto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...