Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] - e quindi anche democratico. Höffe ricostruisce lo stato pregiuridico e prestatuale, lo statodinatura, come uno statodi inevitabili conflitti tra le libertà; egli - a differenza di quanto sostiene Hobbes - rinuncia totalmente a un concetto ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] proporzione tra persone e risorse su un territorio geografico considerato come un ecosistema (Welter 2002). Nello statodinatura, le risorse si conservano piuttosto che essere consumate: l’organismo, infatti, si adatta all’ambiente piuttosto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] della società spetti a individui liberi ed eguali, collocati in una sorta distatodinatura (la "posizione originaria"). A differenza degli individui di Hobbes, le parti contraenti nella rawlsiana posizione originaria sono vincolate a una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] gli altissimi costi della sfiducia reciproca e della mancanza di cooperazione sociale che gli individui si troverebbero ad affrontare in uno 'statodinatura' anarchico. La produzione di qualsiasi 'bene pubblico', incluso lo stesso ordine sociale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] (Broc 1969). Nel corso della seconda metà del secolo, lo sviluppo dei viaggi per mare alimentò le controversie sullo statodinatura e sul valore delle costrizioni imposte dalla civiltà. La storia dello scalo a Tahiti narrata da Bougainville ispirò a ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] la "fallacia genetica": "la confusione tra quelli che erano i moventi originari (nella prima infanzia, per Freud; nello statodinatura, per Hobbes) e i moventi attuali, nella vita adulta" (v. MacIntyre, 1967, p. 466).Non sembra meno importante ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] le persone spinte verso la dimensione della cosa. Ciò accade quando – nel momento cruciale in cui si passa dallo statodinatura a quello civile – entra in campo la persona destinata a rappresentare tutte le altre, vale a dire il sovrano, inteso ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] comunicazione al linguaggio, 2002) rendendo tuttavia più flessibile il concetto di codice (si pensi al rilievo dato alle strategie di ‘inganno’ rivelate allo statodinatura da parte di certe specie) e incorporandovi una sensibilità al contesto (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] delle proprie conclusioni piuttosto nel giusnaturalismo di Ugo Grozio (Pintacuda De Michelis 1975, pp. 120-25).
Statodinatura e religione naturale nel pensiero di Przypkowski
La riflessione sullo statodinatura che aveva guidato Grozio, dopo la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] conseguite in modo tale da non precludere agli altri l'accesso alle risorse disponibili nello "statodinatura" (ovvero nella condizione che Rawls, pur con implicazioni assai diverse, indica e analizza come la "posizione originaria").
Nelle dispute ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...