Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] per l'ordine pubblico. I diritti naturali non appartenevano ai popoli africani perché lo statodinatura dei colonizzati non era uno stato libero ed eguale come quello rappresentato dai giusnaturalisti, già prima della Rivoluzione francese. La ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] , perché considera che la libertà reale si dia solo all’interno di un ordine politico, non in un astratto «statodinatura». La libertà non è pertanto attributo dell’individuo astratto, ma del popolo inteso come individuo concreto: libero è solo l ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] l’aristocrazia in grembo a un’associazione finta, o almeno, estesa da una finzione. E si spaccia dello “statodinatura”, che aveva avuto tanta parte nelle speculazioni dei due secoli precedenti […]. In genere, gli scrittori reazionari sono da ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] buon selvaggio' custode e difensore dei valori positivi presenti allo 'statodinatura' e irrimediabilmente persi dall'Europa corrotta. È significativo notare come, all'interno di questa tendenza elogiativa, la nudità permanga nel definire i selvaggi ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti diStato sancito nel Trattato [...] dalle Azzorre agli enti locali italiani, in Rass. trib., 2006, 1760; Fontana, C., Aiuti diStatodinatura fiscale, Torino, 2012; Fransoni, G., Gli aiuti diStato tra autonomia locale e capacità contributiva, in Riv. dir. trib., 2006, III, 249; Id ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] minimo”. N.Y., 1974, trad. it., Firenze, 1981) il quale muove dalla giustificazione dello statodinatura, lascia al libero sprigionarsi delle forze la predisposizione delle regole della convivenza e quindi della dinamica sociale, è contrario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] Ugo Grozio (1583-1645), nel corso della sua vicenda intellettuale, passa da una teoria secondo la quale nello statodinatura esisteva la proprietà, limitata tuttavia ai beni consumabili con l’uso (concordando in questo con i critici della posizione ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] diversi del globo. Ratzel invece, convinto della sostanziale sterilità mentale dei popoli 'allo statodinatura' (Naturvölker), attribuiva la presenza di elementi culturali simili o identici in diversi contesti geografici alle migrazioni. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
riscontro
Carlo Galli
Il r. è la riprova fattuale di un ragionamento, di un’intuizione, di un sospetto (Principe vii 17). In senso pregnante r. è incontro, corrispondenza, fra l’agire umano e i tempi [...] muovono insieme a esso, benché asincronicamente rispetto a esso. La civiltà conserva in sé, per M., molto di quello che Hobbes definirà statodinatura.
Proprio sul tema del r. fra uomo e tempi e della sua intrinseca difficoltà si coglie dunque che ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] , dare vita a un nuovo soggetto di diritto che si aggiunga agli individui che costituiscono lo Stato stesso, ma semplicemente trasferire tutti i diritti di cui gli individui godono nello statodinatura a un unico rappresentante, affinché costui ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...