Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] Gargas sarebbero il risultato di mutilazioni volontarie delle falangi, probabilmente dinatura rituale. Tale pratica perdita digitale.Anche se già contemplata da studiosi precedenti, è stato André Leroi-Gourhan a sostenere con decisione l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] si tratta di un messaggio proprio in quanto esseri intelligenti. Il problema, però, risiede nella natura simbolica del offre un ostacolo diverso da superare, dal momento che il suo statutodi simbolo non è immediato e dunque è possibile che, oltre a ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] tantissimi buoni libri, quindi sono stata molto felice di questo, come sono stata felice dei voti che ho ottenuto Con il gatto lei comprende che non è pericoloso parlare con la natura, ma è pericoloso parlare con gli umani. Il male era sedimentato ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] storia accumulata, in cui si dispongono e operano miti di varia natura, così come strategie per affrontare i problemi; è biologici attraverso cui il trauma si trasmette di generazione in generazione. È stato osservato questo processo, per esempio, in ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] desiderabile, il pericolo domestico, il danno dilettevole, il male dinatura, dipinti a tinte vivaci?”.La soluzione che suggerisce Kramer nel si pone a difesa delle donne ma anche perché è stato scritto da una donna. Nel testo difende le donne dai ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] un'esistenza perlopiù sotterranea, dovuta all suo statodi tabù, fonti molteplici ci assicurano la sua persistenza forte, quello delle divinità. In questa sua duplice natura sta il nucleo fondativo di questa pratica, e forse pure il motivo della sua ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] altro punto qualunque e ognuno dei suoi tratti non rinvia necessariamente a tratti della stessa natura, mette in gioco regimi di segni molto differenti e anche statidi non segni. Il rizoma non si lascia riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è statadi aiuto o di intralcio nell’elaborazione del trauma? O si è trattato di una semplice rappresentazione neutra di ciò la natura umana.Io sono sempre un po' a disagio con Chomsky (linguista statunitense che sostiene l’esistenza di una struttura ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] di poesia e poeti: soprattutto queste due sezioni trattano l’argomento direttamente. È più vicino ad una riflessione condotta sulla natura e morì a causa di un ictus, fosse stato ucciso da tali spie. Avevano un lungo elenco di persone da fare fuori e ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] ed è inevitabilmente dovuto alla particolare naturadi questo libro. L’aspetto più peculiare di questi versi è che un personaggio in cui è più solo, ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta la sua rabbia, tristezza e frustrazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...