Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] . L’autore, trovandosi nella necessità di definire la naturadi questo testo, optò per la dicitura di «poema filosofico», racchiudendo efficacemente in essa il carattere ibrido dell’opera. Il libro era stato inizialmente progettato da Levi come la ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] sottrae ad ogni tentativo di incasellamento in un ordine di qualsivoglia natura. Attraverso l’architettura nulla, che tra la moltitudine di dettagli reali e di fatti falsi intrecciati, non sarei mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine c’était ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo di far fronte al caso, di «afferrare l’esistenza per le corna» (F. W. Nietzsche, Epistolario). L’importanza di cogliere l’immediatezza della propria natura ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] canini e tecnologia di ultimo livello sia stato un fattore di differenziazione chiave nel processo di selezione. si sul piano comunicativo non esistano delle costrizioni di base, dinatura linguistica o stilistica, che connettano una maggiore ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] natura, ora da un animale, ora da un dio, ora da attività umane, oggetti, scene di vita quotidiana.Tali similitudini hanno lo scopo di analisi di alcune di tali similitudini ha messo in evidenza in che modo alcune qualità degli alberi siano state ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] e di eventuali forme attenuate alternative, come gli eufemismi.Gli studi sulla bestemmia sono allo stato attuale pochi o siti satirici come Nonciclopedia. La presenza e la natura quasi pirotecnica della bestemmia in molti casi è riconducibile ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] la natura critica di ogni stato trasmesso, la filosofia può continuare a esistere e la ricerca filosofia a essere perseguita. È solo il passato che giustifica l’avanzamento.La tradizione va vista quindi come una staffetta, il testimone va passato di ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] . Questa analogia tra sacrificio e processo è stata ricostruita dall’antropologo francese René Girard, che nel saggio La violenza e il sacro ha messo in luce come la natura della violenza sacrificale e di quella giudiziaria sia la medesima, poiché ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] perfetta coincidenza diStato e politica, l’annullamento della pluralità nell’Uno e la costruzione di istituzioni dell’infinito scambio uomo-natura, il significato autentico di vita politica. Marx è l’ultimo anello di una catena millenaria, che ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] animale alla storia dell’uomo, assumendo la connotazione di una descrizione della natura nel suo insieme, nella sua complessità totale dalla vostra gioia: e così mi ritrovavo in un certo stato languido che non è senza incanto per un cuore sensibile. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...