Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] felici che corrispondono sempre al tempo dell’infanzia o dell’adolescenza, quando una sorta di “statodinatura” conferiva bellezza all’anima riempiendola di brio e serenità. Proprio quest’ultima condizione, sepolta per sempre dalla polvere della ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] classe di oggetti virtuali che [...] mutuano il nome dall’idea di Dawkins perché la loro natura profonda è di “ ma non ancora a quello attuale – [è] stato Mike Godwin, un avvocato appassionato di tecnologia, [...] in un articolo apparso su Wired ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] . Non viene mai nominato nella Bibbia (recentemente è stato ipotizzato che la parola techelet, che si credeva indicasse trovano posto immagini dinatura epifanica:Piccolo gruppo familiare che forse torna a casa, a muri di calce spolverata di blu, a ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] e che erano state d’ispirazione per il loro lavoro. Inevitabile, visto il tema del colloquio, la citazione di Italo Calvino e natura che abita i suoi versi e ne sostanzia i concetti è senza dubbio radicata a un intreccio di fattori e spunti di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , che nella prima gioventù era stato ritenuto così ebete e ottuso […] (Valerio Massimo, Detti e fatti memorabili, VI, 9, 1, a cura di R. Faranda, 1971, UTET, Torino, pp. 517-518)].Huic cor adnexum est, natura musculosum, in pectore sub sinistriore ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale di poesia sperimentale nel cuore . Leonetti infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e libri, ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] a partire dalle testimonianze che si ricevono quasi involontariamente in famiglia. Il primo problema da risolvere è stato quindi dinatura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione. Il ritorno del guerriero e il racconto del reduce ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] segnalato in origine. Le funzioni storico-celebrativa e commemorativaIl toponimo porta il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] se il paesaggio appare sfumato.riportare il teatro allo stato precedente.livellare o erigere colline, creare laghetti e quasi secentesco, il libro della natura e del continuo mette in campo alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli: una su tutte ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...