Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] dei bergamaschi, dediti al lavoro e temprati dalla natura:È probabile che ogni mattina […], attorno alle città ideale dove passare l’estate, se sei la mucillagine. […] Di recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono mai ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] . Anche nell’inglese cunning, ‘astuto’, andrà visto uno spostamento semantico di cunnus, legato al fatto che alle donne è stata attribuita dai misogini di ogni tempo una natura astuta e pericolosa. Il termine latino cunnus, dunque, deriverebbe dalla ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di Giacomo Leopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice Mortara Garavelli e di Filippo Pecorari. Garavelli:[L]e inserzioni ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] Lanuzza – con saggi di varia natura; rispettivamente: sul surrealismo, su una biennale di poesia sperimentale nel cuore . Leonetti infatti è stato: un autore (in versi e in prosa), un critico-teorico, un organizzatore culturale di riviste e libri, ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] a partire dalle testimonianze che si ricevono quasi involontariamente in famiglia. Il primo problema da risolvere è stato quindi dinatura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione. Il ritorno del guerriero e il racconto del reduce ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] , che in inglese è stato anche definito overcrowding, “sovraffollamento”.Ancora differente è il turismo di massa, che si sviluppa tratta più solo di turisti, ma di una necessaria regolamentazione e convivenza tra natura, infrastrutture, residenti ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] segnalato in origine. Le funzioni storico-celebrativa e commemorativaIl toponimo porta il nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] gli uccelli, senza la natura, senza la frutta, senza cioccolata né caramelle, con solo un po’ di latte in polvere. In traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra [...] se il paesaggio appare sfumato.riportare il teatro allo stato precedente.livellare o erigere colline, creare laghetti e quasi secentesco, il libro della natura e del continuo mette in campo alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli: una su tutte ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che restare meccanismo fatto di croci», una natura matrigna che relega all’essere umano, tra tutte le creature, il peso di essere ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...