Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] :Gli insulti sono stati spesso paragonati a colpi, pugni, proiettili, pietre, armi, cioè a strumenti o atti con cui il parlante intende colpire l’interlocutore, trattato alla stregua di un nemico. Del resto la loro natura bellicosa si evince ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] cantautore della storia della canzone italiana.Accanto a quelli dinatura esecutiva (su cui Governi e Settimelli si soffermano come il ritornello del brano) verso quello che poi sarebbe stato definito (a torto o a ragione) il miracolo economico.Anche ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] inducendoci a interpretare il frutto di un’attitudine personale come un adeguamento a uno statodi cose. AspettativeE poi: sono poiché convinto che la natura della casa-convento fosse indipendente da lui o da lei. Credevamo di aver solo interpretato ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] (già Soldato), oggetto di un’accurata potatura, da quindici a nove versi. Forse sarebbe stato utile impostare l’intera strampalati; l’incipit di Marcovaldo, in cui l’«idillio impossibile» (il ritorno dell’uomo di città alla natura) si gioca sul ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] Instagram. Tra eros e civiltàDel Lanciatore di giavellotto, di Volponi, è stato detto di tutto, ma è sfuggito, in 2023.Luzi, A., La scrittura di Volponi tra natura e storia. Ideologia ed eros in Il lanciatore di giavellotto, in «Cahiers d’étude ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] ” di Liliana Balducci e ai complici di Zamira Pècori del Pasticciaccio di Carlo Emilio Gadda sono stati spesso di ripetizioni che ne sottolineano la natura luminosa; la strategia testuale viene così a fare di quel nome «qualcosa di simile al senhal di ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] fini linguistico-stilistici […]. Proprio la natura pratica e occasionale delle pagine epistolari , che s’accenda un foco in Grafagnana non minor di quel che è stato in Frignano». Riferimenti bibliograficiAriosto, L., Lettere, Milano, Stella ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda . Peraltro sulla natura storico-etnologica esatta del collegamento, popolarmente ben vivo e profondo, tra i concetti di ʻbeccoʼ, ʻ ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] / An den Brüsten der Natur»; ‘Tutte le creature suggono gioia / dal seno della Natura’) che avvolge l'umanità («Alle è tutta la piazza che canta. È stata creata un'idea di marketing straordinaria: la moneta di una bimba genera valore con l'arte.E ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] di là del confronto militare, racconta la storia della profonda fascinazione dell’Italia nei confronti dell’Oriente. Nella cultura materiale, come abbiamo detto, questa fascinazione assumeva la natura italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...