La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] i filosofi, che la donna sia una creatura imperfetta. La natura tuttavia non tende alla generazione del maschio più che a quella della è chi afferma che la donna sia stata la prima creatura ad avere cognizione di bene e di male, e, del resto, le ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] film Pinocchio di Walt Disney (1940), il personaggio collodiano di Mangiafoco, con evidente richiamo alla sua natura ignifaga, nonché nel Maine, una nel Missouri, così come quella dello Statodi New York. Verona è inoltre legata a un medicinale ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] regimi totalitari esercitano un sistema di controllo coercitivo tramite quell’apparato, che si presta molto allo scopo grazie alla forte struttura gerarchica e alla natura impersonale. Insomma, la burocrazia è stata, durante il Ventennio, il braccio ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] della sua vita e non causato dal suo grave statodi salute ma da un senso di rabbia e frustrazione che racconta così:Quando mi capitò è una condizione a cui aspirare, ma la natura inquietante e finzionale della proiezione pubblica apparirebbe chiara ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] dell’umano consorzio: «la social catena». La Natura, «madre di parto, ma di voler matrigna», ha ingannato gli uomini, ha senza metafore, denotando e definendo situazioni drammatiche e stati d’animo strazianti.Il dottore agguerrito nella notteviene ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] uno dei pionieri era stato Giorgio Nebbia (1926-2019), chimico, professore di Merceologia all’Università di Bari, tra i fondatori proteggere la Terra, il suo ambiente, la sua natura, le sue creature e noi stessi. Biblio/sitografia essenzialeAmendola ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] -ōnis (nel senso biblico di “progenie”), per aferesi, ora di ratĭo “natura, qualità”.Sanguineti mette in versi l’avventura di questo etimo, trasformando la «lunga guerra etimologica» nel paradigma di tutti i falsi percorsi, di tutte le strade chiuse ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] , attraversato dall’esercito di Serse con spregio dei limiti imposti dalla natura, impedirà al re persiano di raggiungere la vittoria, costringendolo , che distrusse e disperse tutto quello che era stato fatto» (Erodoto, Storie 7,34). Nonostante per ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] è un caso il fatto che il nuovo lemma barberismo sia stato partorito in un articolo, quello firmato da Minuz, dove le da portare benefici dinatura sociale, culturale ed economica (i docenti sono valutati anche sulla base di questa attività).Esiste ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] un sentimento disinteressato dinatura evangelica, dalla beatitudine che susciterebbero le parole di lode agli effetti di riconoscere in una donna – in una beatrice – effetti ecumenici all’idea di privilegiare nella definizione dell’amore non lo stato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...