È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] mente che «per cogliere la natura delle regole testuali occorre sostituire al principio di correttezza quello di efficacia» (Palermo, 2021, ulteriore scopo: vagliare la tenuta logica di quanto è stato scritto. Come ricorda Daniela Notarbartolo (2014 ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] nella coniazione di nuove parole sembra avere ceduto il passo all’importazione di parole dall’inglese. Questo fenomeno è stato notato, tra termini, Cortelazzo associa la scarsa inventiva alla natura stessa del mezzo comunicativo. Tra i giovani ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] evoluzionista Dunbar è stato il primo a lanciare questa idea, paragonando quel tipo di chiacchiere alla natura umana. Chi ha obbedito alla natura trasmettendo un pettegolezzo, prova il sollievo esplosivo che accompagna il soddisfacimento di ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] maturità; la natura e il privato invece dell’uomo pubblico; la memoria e l’immaginazione invece di dati, Berardinelli, si dovrà ammette che Manzoni e Dostoevskij non siano stati dei veri romanzieri. Direi quindi che al quadro delineato da Zatti ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] : stracci senza corpo. Accogliere un naufrago significa innanzitutto rivestirlo, come mostra l’episodio di Nausicaa. Odisseo, dopo essere stato sul punto di essere ingoiato e dissolto dal mare, si salva incontrando Nausicaa, in una nuova atmosfera ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] e denigrare per le nostre inflessioni dialettali. Siamo state considerate ignoranti, incompetenti e rozze», hai dichiarato su cambino la natura fondamentale del problema, possono aggiungere un livello di complessità che merita di essere esplorato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] trova al suo stato liquido e scorre, è simbolo della fertilità, della vita, della purezza; oppure può rappresentare la scansione temporale di ciò che sulla necessità di una lingua neutra, dimenticano il fine ultimo della natura del linguaggio: ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] all’amore ma senza malìa, portando solo il potere della sua natura.Beverly ha anche un’interiorità, un segreto, si dimostra una creatura alte mura della sua Ilio, che però viene posta in statodi assedio da Tano che vuole mettere le mani sul mostro ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] somiglia moltissimo una donna con un carattere di tal genere: il mare ha una natura mutevole.A più riprese (in part. della memoria e veniva destato dallo statodi estasi. Dei tre pesci citati nel frammento di Cratino si occupa anche Artemidoro (II ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] denotativo proprio del nome comune, incamerando tuttavia altri tratti dinatura connotativa, legati alla storia del nome e alle figure fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...