CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] , e satirico non meno per proprio istinto, e natura, per motivo e istigazione degli adulatori...".
I primi il 15 ott. 1648, né mancarono i sospetti che fosse stato avvelenato da un altro pittore della corte di Mantova (Malvasia, p. 381).
II C. fu il ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] soggetti di svariata natura, anche se non è noto il motivo di questo 1634-37, c. 70; Stati delle anime, 1630-36 e 1653-62; Morti, 1662, c. 52v; S. Eustachio, Stati delle anime, 1637-52; Ibid., Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, vol. 42a, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] di ribellione dell'umana natura, il protagonista di una irriducibile opposizione. L'opera fu esposta nel 1903alla Biennale di già presentato nel 1901 alla Promotrice di Genova (catal., p. 13).
Il F. è stato anche un importante ritrattista. Eseguì, ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] è stato donato dagli eredi alla Regione Emilia Romagna ed è conservato alla fototeca Panizzi di Reggio sguardo ciclico, in L. G., Milano 1983, pp. 4-8; E. Taramelli, Natura-antinatura, ibid., pp. 57-60; A.C. Quintavalle, Messa a fuoco. Studi sulla ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] di storia contemporanei, anch'egli cercò di aiutarsi, di fronte al vero, "con lo specchio nero, che decolorando il variopinto aspetto della natura permette di era stato a Parigi, dove aveva avuto modo di vedere la pittura di Corot e di Troyon, di cui ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] mai a quell'altezza.
L'essere stato allievo e poi successore di Francesco Durelli, l'avere approfondito i Natura e arte, II (1892-93), pp. 1048-1056; L. Chirtani,La Triennale di Brera,ibid., III (1893-94), p. 297; U. Nebbia,La scultura nel Duomo di ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità diStato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] gli fu assegnata la cattedra della Scuola di vedute di paese e di mare, che era statadi Domenico Bresolin, e che tenne sino tornò alla realtà semplice della natura e ritrovò, qualche volta, l'antica felicità d'invenzione e di resa, come in Mattino a ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] natura... Quando metteva l'animo nelle sue opere passava tutti gl'altri pittori". Il Sacchetti, nella novella CXXXVI, collocò B. tra i "maggiori maestri didi S. Chiara ad Assisi. Recentemente gli è stato assegnato dal Donati, sulla traccia di un ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] interesse non risiedeva primariamente nella natura in sé quanto nel desiderio di elaborare un linguaggio che, ma datato 1902, appartenente alla collezione D. Martelli (Firenze), è stato esposto nella mostra Il liberty in Italia (Roma 2001). Per il ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] eseguì un affresco a Camugliano (Ponsacco), intitolato Sola natura ispiratrice è all'arte. Nel 1890 l'artista eseguì Celle e a Varazze, in Liguria, dove egli era stato per qualche tempo ospite di amici. Trasferito lo studio in via dei Della Robbia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...