CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] , fallì per considerazioni dinatura giuridica; ma fu raggiunto per lo meno l'accordo di riaprire il conclave il Sei saggi danteschi), Roma 1960, pp. 315 ss.; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 228 s. e passim; B. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] feudo al marchese Azzo VII d'Este, distinguendo le rendite dinatura spirituale, che sarebbero andate alla Chiesa, da quelle temporali, si dimostrò un valido strumento per contenere lo statodi endemica belligeranza dei Comuni della Marca e nello ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] nel Tempio Vaticano (Roma 1694) il F. dichiara eplicitamente di essere stato presente quando si eseguirono gli scavi per le fondamenta del colonnato il lavoro fu essenzialmente dinatura decorativa.
La commissione per il Gesù di Frascati, pur dopo l ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , che le motivazioni della condanna del console fossero dinatura religiosa. Un rapporto tra C. vescovo e il console Flavio Clemente era già stato supposto esplicitamente nella Passio Nerei et Achillei, un testo di nessun valore storico, in cui C. è ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei loro privilegi dinatura signorile e dunque la persistenza di un certo tipo di rapporti di produzione, anche lotta contro i Colonna, che sembra essere stato il grande affare di questi due mesi, l'esecuzione di fra' Morreale e per finire il moto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] la testimonianza di una perfetta integrazione tra natura e arte che consente a uno scrittore non professionale di ritrovare il Calamandrei). Grazie alla cortesia dell'Archivio, diStatodi Firenze si dà qui di seguito la collocazione attuale dei vari ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Ottaviano, nato postumo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Archivio ducale visconteo-sforzesco, aa. 1466-76 prospettive di ricerca storico-naturalistiche dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di A. Visconti, in Natura. Rivista di scienze ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] da quell'altra ... quanto erano diverse le nature de' patroni" (Oxford, Bodleian Library, Ital ; Ibid., Carteggio del cardinale Alessandro Farnese, Giovanni Morone, n. 10; Arch. diStatodi Venezia, Archivio Proprio, Roma, 7, f. 615r; 8, ff. 247r, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] s'era tutto dato allo studio de' secreti della natura, et de gli altri misteri della divinità" (Muzio Borghese, s. I, n. 175); documenti sul C. sono presso l'Archivio diStatodi Modena (Kristeller, Iter..., I, p. 366); una lettera "astrologica" del C ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] papa di persuadere la Signoria a restituire le città della Romagna di cui si era impossessata in seguito al crollo dello Statodi Cesare per concludere che se il primo è superiore per natura, in quanto ente soprannaturale e incorporeo, l'uomo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...