CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] dialettica" e l'ideologia corporativa può nascondere la natura dell'operazione politica che la sottende, cioè la con lo Chabod, allora impegnato nelle sue ricerche di storia religiosa dello Statodi Milano, e il suo incontro con due studiosi della ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] da un miliardo di cui era stato cosceneggiatore. Di C’era una volta il West lavorò solo al trattamento, lasciando il progetto per iniziare le riprese del cortometraggio Agonia.
Dopo l’occasione mancata diNatura contro natura, Bertolucci riuscì ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] fanno escludere si tratti di testo guinizzelliano (diversamente Rime, ed. Rossi, p. 83).
Nell'Ottocento sono state attribuite a G., senza fondamento obiettivo, tre canzoni adespote nei canzonieri: In quanto la natura (morale), Congrandisio pensando ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] nelle riprese di Strategia del ragno.
Nel marzo 1963 iniziò a scrivere per Il Giorno articoli di varia natura, tenne Bibliografia
I manoscritti e l'epistolario sono conservati presso l’Arch. diStatodi Parma, Arch. Attilio Bertolucci, s. I-VI, e ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] in relazione al dibattito in corso tra i chimici sulla natura delle arie. Da Napoli proseguì verso la Sicilia percorrendo , dove si recò nell'ottobre 1801 benché il suo statodi salute fosse già precario. Qui visse appartato occupandosi quasi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] della propria scomparsa. Donde la formazione d'un "consiglio distato" di otto membri, retribuiti con 300 scudi annui ciascuno, e a tanto nemmeno Firenze osa spingersi) la sua naturadi feudo imperiale. Magra consolazione per F. il riconoscimento ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] gli altri il russo Ilija Grinstein, poi emigrato negli Stati Uniti nel 1939 a seguito delle leggi razziali, Emilia un procedimento compositivo dinatura grafico-visuale. Esso produceva «una serialità frammentata, strutture cioè di 3-4-5 suoni ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] antikantiana, perché la "conoscenza è iniziata dalla natura, il senso comune non è privo d'ogni ispecie il ricchissimo carteggio, si conservano pressoché tutte nell'Arch. diStatodi Pisa. Per un primo ragguaglio, relativo più particolarmente al '48 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] durante lo statodi dormiveglia seguito a un'operazione chirurgica, subita nel gennaio del 2000 a causa di un male Milano 1958; La Biennale di Venezia 1978. Dalla natura all'arte, dall'arte alla natura (catal.), a cura di Z. Kraus, Venezia 1978 ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] rapporti col padre erano dinatura formale e si esaurivano nelle consuetudini di una vita familiare tipica di un ambiente sociale chiuso e mi sono trovato benissimo a conoscerla. […] Sono stato accolto benissimo da tutti, senza distinzione, e mi sono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...