L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] sostanza bianca, diffusi o circoscritti, accompagnati spesso da atrofia neuronale. La naturadi questi processi non è stata ancora chiarita e sono stati chiamati in causa ora meccanismi infiammatori, ora vascolari, involutivi, immunitari. Comprendono ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] simmetrica o antisimmetrica. Ovviamente si possono costruire orbitali molecolari anche per combinazioni di orbitali atomici di tipo p e d.
Studi di questa natura sono stati estesi a gran parte delle molecole biatomiche omo- ed etero- nucleari e ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] '' ed è possibile che rappresentino vestigia evolutive di g. un tempo funzionali, i cui ruoli siano stati assunti da altri membri del gruppo.
Riordinamento dei geni. - Un altro aspetto della multiforme natura del g. si ricava dallo studio dei ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] del dosaggio''.
È stato possibile distinguere, nel caso di Drosophila, il differenziamento altri, in Brain Research, 96 (1975), p. 400; S. Wachtel, S. Ohno e altri, in Nature, 257 (1975), p. 235; B. Attardi, E. Rouslahti, ibid., 263 (1976), p. 685; ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] e gli acidi nucleici. È stato infatti possibile stabilire qual è la disposizione delle varie migliaia di atomi che le compongono e quali , portò a considerare in modo erroneo la natura delle macromolecole proteiche. Infatti, poiché i colloidi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] legami. Data la struttura della molecola dell'acido prostanoico si possono prevedere un gran numero di p., molte delle quali sono state in effetti isolate in natura. Le varie p. si differenziano oltre che per la struttura chimica, anche per diverse ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] dell'uomo nella natura richiedeva di riuscire a ipotizzare l'esistenza di una qualche forma estinta di 'anello mancante' su dati riguardanti la variabilità umana attuale, le origini di H. sapiens sono state fissate in Africa verso i 200-150 mila anni ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] c) Trattamento delle acque. □ Bibliografia.
1. L'acqua in natura
L'acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra. I soli oceani legami a idrogeno.
Una proprietà dell'acqua che è statadi grandissima importanza per l'origine della vita riguarda il suo ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] di vita sulla Terra, circa 3,5 miliardi di anni fa, il nostro pianeta è stato testimone di fasi di ingenti esplosioni di nuove forme di vita, ma anche di grandi estinzioni di della natura stima che entro i prossimi decenni possano essere a rischio di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sezioni del tumore.
Dei ceppi isolati l'FV4 è il solo dinatura erpetica ; poi- ché la sua curva di crescita in colture cellulari è bifasica, si ammette il concorso di un helper, cui è stata data la sigla CAV (Cell Associated Virus), in analogia a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...