È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] d’integrazione. L’art. 86 del trattato vieta agli Stati membri misure di tutela delle imprese nazionali (come aiuti ad hoc) che del fatturato, ma non hanno mai natura penale); controllare le operazioni di concentrazione tra imprese, quali le fusioni ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
Sulla natura pubblica di un ente. - L’individuazione della natura pubblica dell’ente è stata costante oggetto di studio da parte della dottrina, che ne ha elaborato vari ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] denominata Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita che ha reso legale il suicidio assistito a determinate condizioni (sentenza 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani), nel giugno successivo tale paziente è stato il primo a ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] stato preventivamente fissato un termine. Verificatosi l’evento, gli effetti della condizione (nascita o risoluzione degli effetti tipici del negozio a seconda che si tratti di parti, in forza di legge o in considerazione della natura del rapporto non ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] (come per certi autori è il caso degli stati protetti, in quanto si considera il protettorato un rapporto dinatura obbligatoria, non intaccante la capacità giuridica internazionale dei detti stati).
Gli agenti diplomatici sono distinti in classi ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] entrate in vigore. La qual cosa crea uno statodi incertezza e di confusione. D'altro canto, tali norme regolamentari che hanno sempre seguito e devono fatalmente seguire per la intrinseca natura del traffico aereo quelle internazionali, non possono ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] inquinamenti e risanamento ambientale; conservazione della natura; valutazione dell'impatto ambientale; informazione ai cittadini e relazione sullo stato dell'ambiente; affari generali e personale). Non dispone di una rete periferica, che è supplita ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] , come si è detto, desume il carattere pubblico dell'ente dall'esercizio di un diritto d'imperio che gli fa acquistare la figura di organo dello stato, oppure dalla naturadi pubblica utilità dello scopo.
Fine. - Per le associazioni, tre sono i modi ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] , basata sull'accertamento della data alla quale risale lo statodi cessazione dei pagamenti, un sistema automatico, per effetto del quale la inefficacia consegue direttamente alla natura dell'atto, tenuto conto dei soggetti che vi hanno partecipato ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] che le due sorte di rilevazioni non sono comparabili a causa della loro diversa natura: statistica la prima, che d'altro canto gli uffici di collocamento si trovano nella pratica impossibilità di accertare l'effettivo statodi d. degl'iscritti. A ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...