Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] egli se ne servì per ritentare l'opera di fusione morale fra i varî popoli che componevano l'impero. L'ostacolo principale, come è stato detto, proveniva dal contrasto di opinioni intorno alla naturadi Cristo che esisteva fra monofisiti e ortodossi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] coscienza calvinista, intuì nel Rinascimento, al dilà dello stesso Burckhardt, uno stato d'animo unitario nel quale tutti i contrasti si fondono in mescolanza di bene e di male, secondo la natura dell'uomo e l'eterno destino della vita. E fu ancora ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] corrugamenti di età e dinatura differenti. Le dislocazioni hanno dato luogo a manifestazioni di vulcanismo fino sa capacité de paiement, Bucarest 1934.
Storia.
La Romania, come statodi questo nome, sorse nel 1859 per l'unione della Valacchia e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e da ferrovie, per la loro elevazione e per la natura del terreno sono scarsamente popolati. Fu perciò nel Lowland centrale Il totale dopo questa epidemia non può essere statodi più di 2.000.000 di ab. La specializzazione nell'industria della lana ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al trono egli si vide costretto a concedere al consiglio distato e al parlamento estesi diritti politici, alla nobiltà importanti privilegi sia economici sia di altra natura, in modo particolare ampliamento dell'esenzione dalle tasse. Ma Gustavo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] . Questa nazione poté prosperare in un territorio che già da natura sembrava predisposto a divenire uno stato. Sorta dalla fusione di due nazioni diverse per civiltà e carattere, raggiunse nell'incivilimento e nella vita spirituale grandi altezze ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] caratteristico degli Ateniesi è Cecrope, nato dalla terra: della stessa natura è Eretteo o Erittonio, e animale sacro a tutti è il Filippo si limitò a fare rimostranze. Vi fu un continuo statodi guerra senza che mai si venisse a un conflitto aperto, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e profonde risonanze, non poteva non aver grande varietà d'invenzioni e di toni. Tutti gli stati e le condizioni umane e tutti gli spettacoli dinatura; quello che era stato nei tempi passati e quello che dava la vita contemporanea; quello che ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è fatto uomo per la redenzione del mondo, e nell'incarnarsi, la natura umana è stata, secondo alcuni, assorbita dalla divina ed è, per così dire, sparita (ma questa dottrina di Eutiche non ebbe mai, o quasi mai, seguaci in Abissinia); secondo altri ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] è assai notevole. I varî attriti del mercato dinatura tecnica, economica, politica, etnica, ecc., che portano realtà abbraccia e nello stesso tempo trascende, presupponendo statidi concorrenza universale e perfetta, e mercati perfezionati. È ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...