Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] e si chiude nel bel mezzo di un serrato dibattito sulla crisi dello Stato nazionale, sulla sempre più evidente incapacità della forma politica statuale di contenere, e governare, fenomeni, dinatura soprattutto economica e tecnica, che si distendono ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] da un lato, la naturadi feudo imperiale del Finale, e quindi il diritto di giudizio sullo stesso, notizie sul D., né pare che abbia avuto figli.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Lett. min. Vienna, 2521; Ibid., Litterarum, 1963, docc. 15, ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] dalla Corona non ne toccava la natura e quindi esso non poteva divenire demanio, non essendoci mai stata una originaria appartenenza al Demanio del sovrano.
Questa tesi trovava conferma proprio nel capitolo "Volentes" di re Federico d'Aragona, che ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] lavorativa, non subordinata e dinatura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, dicembre 1997, una nuova disciplina del l. a tempo parziale è stata dettata con il d. legisl. 61/2000, modificato prima dal d ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] pericolo la pace o la sicurezza internazionali, mentre il cap. VII conferisce al Consiglio poteri dinatura coercitiva, che possono tradursi anche nell’uso della forza nei confronti diStati che minacciano la pace, violano la pace o commettono atti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di mostrare che essa non è una questione dinatura, ma un costrutto sociale, come qualsiasi altra istituzione.
Diritto
Diritto di , delitti contro la morale familiare, delitti contro lo statodi f. e delitti contro l’assistenza familiare.
Il 1 ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] c.c.: quando, su richiesta del proponente o per la natura dell’affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza il ricorrente di conseguire l’aggiudicazione, dello statodi esecuzione del c. e della possibilità di subentrare nello ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] . fra Stati si distingue dalla g. civile, che coinvolge gruppi appartenenti a una medesima entità politica, dalla g. coloniale e dalla g. di liberazione nazionale, in cui si confrontano in modo asimmetrico attori politici e militari dinatura diversa ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] con le Regioni interessate, dello statodi emergenza al verificarsi di calamità naturali, catastrofi o altri l’attività dell’uomo che per loro natura ed estensione comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni.
Alle Province ...
Leggi Tutto
Forma di remunerazione post-lavorativa, generalmente dinatura pubblica, erogata da enti di previdenza statali o anche da enti previdenziali parastatali, casse di ordini professionali e private, fondi [...] rivalutati. Nel periodo 1968-95 in Italia è stato invece in vigore il sistema retributivo, che calcolava l p. per il coniuge superstite del dipendente morto in attività di servizio; p. di reversibilità erogate al coniuge e ai figli fino al compimento ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...