CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] in Senato con proposte di varia natura che interessavano i territori di cui doveva occuparsi e . Abbiamo, inoltre, notizia di un secondo testamento, da lui redatto due anni dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle voci, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] dei colerosi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Catasto onciario, San Giuliano di Puglia, vol. 7653, cc. 1024, ". La duttile fermezza di F. M., postfaz. a F. Magliano, Considerazioni su la natura dell'uomo, a cura di G. Vincelli, Napoli ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] in considerazione gli aspetti dinatura politico-economica dell'importante opera di miglioramento intrapresa dai pontefici della situazione.
Nel 1793 fu incaricato dalla segreteria diStatodi tenere i contatti con John Coxe Hippisley, inviato ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] conseguenza importante è inerente alla natura della pena, che non può trarre la sua legittimità dalla propria efficacia intimidatoria, di per sé utile alla società, dal momento che nemmeno lo Stato può servirsi della personalità umana - fondamento ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] dinaturadi Hobbes, l'altro sulla teoria di Newton della luce e dei colori dell'iride) e la raccolta di Dieci componimenti di nominati per la soppressione delle commende, nell'Archivio diStatodi Venezia, Senato,Roma Expulsis, B. 108: delle ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] , furono deferiti alla giunta diStato "per rispondere di concorso nella congiura del 1794 di nascita.
Del M. rimasero inedite importanti opere giuridiche: Trattato di dritto dinatura; Istituzione di dritto canonico (non completata); Istituzione di ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] pregiudiziale deve essere trattata, ma non la discussione sull'esistenza della sua naturadi pregiudizialità, una volta che questa sia stata definitivamente accertata dal suo costituire un componente essenziale nel sillogismo del giudizio principale ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] ultimi precisavano la natura, le competenze, gli ambiti giurisdizionali e le procedure di elezione per il nome di sua moglie, Polissena, figlia di Battista Floriano, dottore in Castel San Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Carteggi ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] è con tutta probabilità da attribuire a scrupoli dinatura religiosa nei confronti di un autore posto all'Indice;non per niente lo . Ioppi di Udine, ove ha la segnatura ms. 2407, e attualmente depositato presso l'Archivio diStatodi Udine, di cui si ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Bonaparte a Marengo consentì ai patrioti di rientrare nei loro Stati.
Ai primi di luglio del 1800 Pellisseri diede alle stampe a Torino il Progetto di regolamento per il Piemonte, un testo dinatura costituzionale che forniva nuove argomentazioni all ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...