La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] uso in chimica organica si diffonderà in seguito.
Scoperta la natura del fattore rilasciato dall'endotelio per la vasodilatazione. Il riuscendo a osservare per la prima volta lo statodi transizione di una reazione chimica. Il lavoro segna la nascita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale University, St. Louis, Missouri, per la scoperta della natura chimica della vitamina K.
1944
Nobel per la fisica
Isidor ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] non unicamente, due vie solidali benché di importanza diseguale e dinatura differente. La prima, ancora poco Qusṭā ibn Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due proposizioni sono state citate da Eutocio. Il libro è perduto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] , cioè per quella parte della filosofia naturale che studiava la natura fisica della materia celeste, del Sole, della Luna, dei un quesito di altro genere: in che modo le condizioni atmosferiche influivano sullo statodi salute di una popolazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] in questo settore si erano focalizzati sulla natura del calore radiante e sulle verifiche della sensibilità degli strumenti. Dopo l'annuncio della scoperta di Kirchhoff, però, lo studio termometrico era stato riconosciuto come un mezzo per ottenere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] .
Nel corso degli ultimi quarant'anni, grazie a numerosi lavori di ricerca, sono stati compiuti grandi progressi nella ricostruzione di questo processo anche se la portata e la natura del cambiamento avvenuto agli inizi dell'Ottocento in Francia sono ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] centro, in ordinata le deviazioni dal piano galattico.
La causa di questa incurvatura delle parti esterne dello strato di gas è ancora sconosciuta. Distorsioni della stessa natura sono state trovate in altre galassie a spirale.
7. Il nucleo galattico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] che lo scienziato si poneva riguardo alla Natura erano le stesse che un gruppo di eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche suo fratello, si poneva riguardo alle nazioni e agli Stati. In tal modo, Humboldt combinò la tendenza ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ben prima che sia possibile applicarle in pratica, di solito a causa di limiti dinatura tecnica. Lewis F. Richardson, tra il 1916 e con tecniche probabilistiche. Uno sforzo particolare è statodi recente condotto in diversi centri per valutare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fossero necessari cinque giorni consecutivi di tempo buono per compiere un'invasione con mezzi anfibi; lo statodi allerta fu allentato e l polare e le altre correnti di superficie sono dinatura più complessa di quanto prevedesse l'immagine statica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...