Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] galileiana, invece, il moto viene equiparato a uno stato, deprivato di qualunque determinazione dinatura teleologica, e, di fatto, reso indistinguibile dalla quiete («se sarà messo in statodi quiete, quello conserverà, e se sarà posto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in quest'opera che si trova il celebre brano di Galilei sul libro della Natura: "La filosofia è scritta in questo grandissimo libro la confisca dei beni. Che il nome di Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e Visconti fu quanto meno un ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] .
Il ciclo dell'acqua
L'acqua è l'unica sostanza presente in natura sia come liquido (per esempio nei mari), sia come solido (per ' il tempo
Il tempo ha conseguenze anche sul nostro statodi salute e sul nostro umore. Qualche persona anziana capisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] non solo di ioni di tipo differente, ma anche di atomi e di molecole dello stesso tipo, sebbene in diversi statidi carica. 'interferenza.
Laue e i Bragg sembrarono dunque chiarire il problema della natura dei raggi X, e i premi Nobel del 1914 e 1915 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] scienza cotanto utile e necessaria e noi che siamo stati i primi in Italia a riceverla e coltivarla di vita della cattedra di fisica (e di quella di chimica) dell’Istituto delle scienze. Un peculiare aspetto di questa tradizione è il fatto, dinatura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] resta in uno statodi quiete o di moto uniforme se non è perturbato da alcuna forza; (2) l'effetto dell'impatto Ι su un corpo di massa m è inviluppi, senza prendere in considerazione la loro natura fisica.
L'Opticks fu in seguito ristampata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1920, negli Stati Uniti furono assegnati 31 dottorati in fisica e nel decennio successivo 729; in quest’ultimo decennio si registrò inoltre un importante cambiamento nell’ambito dell’istruzione: in precedenza dinatura puramente sperimentale, essa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] non avveniva sempre, essi erano inframmezzati da considerazioni dinatura difforme: richiamo a una scienza comune e diffusa . Quando Galilei dimostra la legge delle corde, la scelta è stata fatta, e il primo modo si è imposto definitivamente: se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] la temperatura, la pressione e il volume ai loro rispettivi valori critici, l'equazione distato assumeva una forma valida per tutti i gas e i liquidi, indipendentemente dalla natura delle diverse sostanze. In effetti, secondo la legge degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimica del XVIII secolo. Infatti Boyle e Newton trasmisero ai chimici e ai filosofi della Natura del Settecento un modello teorico dell'aria come statodi aggregazione della materia che questi ultimi trasformarono, entro certi limiti, nel concetto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...